martedì, settembre 09, 2025

COMUNICATO STAMPA

 

FERITO NON RIESCE PIU’ A VOLARE, AIRONE ROSSO SALVATO

(i volontari di Ambiente Basso Molise protagonisti del recupero)

Nel pomeriggio di ieri giorno 08 settembre, Volontari di Ambiente Basso Molise, hanno recuperato un esemplare di Airone rosso (Ardea purpurea).

L'esemplare era stato avvistato, da alcuni Soci, nei canali a sud di Termoli, in evidente difficoltà a causa di un’ala danneggiata, (probabilmente si sarà ferita in volo) e non riusciva a prendere il volo. L'airone rosso, che vive solitamente in zone umide con vegetazione erbacea alta e densa, in particolare canneti, ma anche in fiumi, pantani o acque stagnanti purché circondate da vegetazione.

Airone di grandi dimensioni, che si caratterizza per l’inconfondibile piumaggio, prevalentemente bruno-rossiccio, con strie nere su capo e collo.

Pesci e anfibi costituiscono la parte principale della sua dieta: quale tecnica di caccia, l’Airone rosso sfrutta solitamente lunghi appostamenti nella vegetazione prospiciente gli specchi d’acqua e una volta individuata la preda la cattura abilmente immergendo nell’acqua il collo e infilzandola tramite il becco sottile e appuntito.

Ha subito in passato in Italia la distruzione di gran parte degli habitat di riproduzione e di alimentazione, nonché l’abbattimento diretto degli individui. Grazie soprattutto alla tutela dei siti riproduttivi, negli ultimi decenni la specie presenta in Italia uno stato di conservazione favorevole, con un incremento di areale e di popolazione, che ha portato anche alla colonizzazione di nuovi siti riproduttivi.

E’ un volatile vulnerabile a livello regionale e nazionale, l’alterazione e la distruzione delle zone umide sono la principale causa di declino della specie.  E’ protetto dalla convenzione di Berna.

Dopo il recupero e la messa in sicurezza, è stato necessario l'immediato ricovero presso un Centro di recupero animali selvatici.

li 09 settembre 2025

Il Presidente

         Luigi Lucchese








venerdì, settembre 05, 2025

COMUNICATO STAMPA

 

VIAGGIO FRA I PROFUMI E I COLORI DEL BOSCO

(QUANDO LA NATURA DIVENTA BENESSERE) 

Immergersi nel bosco per connettersi con la natura e scoprire i segreti di questo ambiente magico.

Ascoltare il canto degli uccelli, ammirarne il volo degli uccelli, riconoscere un albero, inseguire una farfalla sul prato, godersi il profumo di un fiore. Tutto questo sarà possibile sabato 6 settembre. Lo scopo è far conoscere il territorio molisano nelle sue diverse sfaccettature: natura, cultura, ruralità e fauna. Scoprire i profumi e colori che quest’area, di grande valore naturalistico, offre.

Catturare la bellezza nelle foto di un bosco, con il tuo smartphone o la reflex, è una delle esperienze fotografiche più affascinanti. Le stagioni, la luce, i dettagli naturali offrono innumerevoli opportunità per creare scatti straordinari. Protagonisti del “pixel di Natura” saranno i soci del Circolo fotografico Buona Luce di Termoli che ci accompagneranno nell’escursione fotografica.

Alberi e boschi hanno una profonda influenza sull’ambiente e sulla vita degli esseri umani poiché, oltre a contribuire all’equilibrio ecologico – producendo ossigeno, assorbendo anidride carbonica e fornendo habitat a diverse specie -, generano benefici per la salute mentale, contribuendo a ridurre lo stress e ad aumentare il benessere. Di certo non potevano mancare in questa giornata dedicata ai boschi, i soci del comitato +Alberi di Termoli che accenderanno i riflettori su un bosco incantato.

Un bosco di rilevante interesse naturalistico, sito SIC e Zona Speciale di Conservazione quello di Acquaviva Collecroce: è questa la méta dell'escursione che sabato 6 settembre sarà guidata dai Volontari di ABM alla scoperta di una porzione di biodiversità incontaminata del Molise.

Sarà un’occasione per riscoprire il piacere di un momento spensierato e informale all’aria aperta, con soci, amici e parenti.

La partecipazione all’escursione è gratuita.

Il ritrovo è presso la villa comunale di Guglionesi, sabato 6 settembre con partenza alle ore 9:00.

li 05 settembre 2025

 

  Il Presidente

Luigi Lucchese






domenica, agosto 24, 2025

A TUTTI I SOCI

 Care Socie e cari Soci,

dopo la pausa estiva, siamo felici di riprendere le nostre attività.

L’estate è stata un momento di riposo e riflessione, e ora siamo pronti a ripartire con entusiasmo per affrontare i tanti progetti, le iniziative e gli appuntamenti che ci attendono.

Prima di riprendere le attività di lavoro quotidiano, volevamo incontrare tutti voi, non in uno spazio chiuso bensì in Natura.

Abbiamo scelto il bosco di Acquaviva Collecroce, un bosco incantato che pochi conoscono vogliamo offrirvi e offrirci un “pixel di natura”: la data scelta è sabato 6 settembre e speriamo di potervi incontrare tutti.

Stiamo preparando la locandina per darvi modo di organizzare la giornata nel bosco come meglio preferite.

Abbiamo deciso di condividere questa giornata con altre associazioni molto vicine a noi e con cui abbiamo realizzato alcune manifestazioni e, soprattutto condividiamo l’amore verso la nostra terra.

In un mondo sempre più globalizzato, l’amore per la propria terra diventa un rifugio, un punto di riferimento che ci aiuta a mantenere le nostre radici saldamente ancorate al terreno su cui abbiamo messo le prime impronte.

È una fonte di ispirazione e forza che ci spinge a lottare per ciò in cui crediamo e a difendere ciò che amiamo.

Vi aspettiamo tutti il 06 settembre 2025.

li 24 agosto 2025

                                                                                 Il Presidente




giovedì, agosto 14, 2025

CONCHIGLIANDO

 

“UNA GIORNATA SPIAGGIANTE”

E’ stata una mattinata ricca di riscontri positivi per “Conchigliando”, il laboratorio per bambini e ragazzi dedicato alle conchiglie, creato da Ambiente Basso Molise e sviluppato nell’arco dell’estate su diverse località della riviera molisana.

Un laboratorio didattico molto partecipato quello di mercoledi 13 agosto con i ragazzi ospiti del lido Alcione di Termoli. Il laboratorio di malacologia tenuto dai volontari di Ambiente Basso Molise ha coinvolto i giovani dai 5 ai 12 anni accompagnati da tanti genitori in vacanza presso il lido e, come ospiti d’onore i ragazzi della associazione “la Luna nel pozzo”.

L’obiettivo principale del laboratorio “Conchigliando” è quello di promuove la conoscenza dell’ecosistema marino. Conoscere l’ambiente marino attraverso la sua biodiversità, scoprire gli habitat specifici e, i doni che ci offre sono elementi imprescindibili affinché i giovani possano sviluppare una coscienza ambientalistica di rispetto per il mare.

Non si può infatti amare e rispettare qualcosa che non si conosce.

I più comuni doni del mare in cui è possibile imbattersi sono senza dubbio le conchiglie: dalle forme strane, con colori oscuri o sgargianti, lisce o dotate di spine o nodosità.

Qui i ragazzi hanno risposto con entusiasmo e ponendo numerose domande sulla vita delle conchiglie, delle stelle marine, dei cavallucci marini e scoprire le mille forme, le dimensioni, le sfumature di colori, i suoni delle conchiglie.

Grazie a questa esperienza, i bambini ricorderanno le vacanze trascorse a Termoli valorizzando e ripercorrendo le loro informazioni su questo ambiente e gli aspetti ad esso collegati.

Un grazie particolare ai gestori del Lido Alcione sempre generosi ed ospitali e sempre pronti ad ampliare il proprio percorso di sostenibilità ambientale, un percorso imprescindibile e doveroso per crescere ed entrare in un domani ricco di opportunità, inclusività, rispetto e innovazione.

Non a caso il lido Alcione è protagonista del progetto “spiaggiAmica”.

Il 13 agosto è stata una giornata incredibile con tanti volti sorridenti.

li 14 agosto 2025

  Il Presidente

Luigi Lucchese