GHIANDAIA MARINA è
una delle specie più appariscenti che vivono e si riproducono nel ns.
territorio. Petto e ventre turchese, così come la testa, il piumaggio sfuma
invece nelle tonalità del castano sul dorso e del verde smeraldo nelle
estremità. Ali blu e azzurre.
Maschio, femmina e
giovani sono praticamente indistinguibili tra di loro.
UOVA:
la femmina depone dalle 5 alle 7 uova grigiastre punteggiate da macchie brune,
una volta l'anno; la fase riproduttiva va dalla fine di aprile a giugno. Tutti
e due covano. La cova, dura 16-17 giorni, mentre i pulcini restano nel nido,
dopo la schiusa, per circa 19-20 giorni.
L'INVOLO
avviene dopo 20-23 giorni dalla schiusa ma i giovani diventano indipendenti
solo dopo i 2 mesi di vita e raggiungono l'età riproduttiva a 2 anni.
La Ghiandaia marina ha uno stato di conservazione inadeguato, a causa del degrado e della riduzione del
suo habitat ottimale. Anche a livello continentale lo stato di conservazione
della specie non è favorevole. La popolazione italiana conta 600-1.000 coppie.
Nessun commento:
Posta un commento