abm

sabato, aprile 26, 2025
giovedì, aprile 24, 2025
COMUNICATO STAMPA
“IO STO CON IL FRATINO”
(nati i primi pulli della stagione 2025)
La
spiaggia di Campomarino ha nuovi e teneri abitanti: si tratta di quattro
piccoli di Fratino le cui uova si sono schiuse un paio di giorni fa.
Un
lieto evento accolto con grande emozione dai volontari che si occupano del
progetto legato a questa specie di uccelli. Nella mattinata di ieri, invece a
Termoli altri esploratori hanno assistito alla cova di papà e mamma Fratino.
Infatti gli alunni dell’Istituto Comprensivo Schweitzer classi IV A e B si sono
recati in spiaggia per conoscere da vicino questo importante amico della
natura.
Stupore,
meraviglia, emozione, una sensazione emotiva intensa e complessa ha colpito
tutti i presenti e la grande sorpresa da parte delle insegnanti Ricci Silvana,
Moffa Marilina, Simone Elena, Moffa Carmen, D’Agostino Maria Antonietta,
Oliviero Mara e Leone Lucia, è stata la bellezza che un tratto di spiaggia ed
un piccolo volatile possono donare.
Infine,
alla presenza di una pattuglia della Capitaneria di Porto di Termoli, si è
provveduto a rimuovere un nido secondo le norme dettate dall’ISPRA. Il
conoscere il Fratino e la spiaggia è stato un momento formativo fondamentale
per promuovere, la conoscenza, l’importanza e la delicatezza degli ecosistemi
costieri e dell’ambiente marino e, tutto questo, porta alla consapevolezza e a
quei comportamenti responsabili che rappresentano la chiave di lettura per la
tutela del patrimonio naturale.
A
conclusione gli allievi hanno ricevuto il “vademecun dei volontari” e le
indicazioni per salvare il Fratino.
li
24 aprile 2025
Il Presidente
Luigi Lucchese
martedì, aprile 22, 2025
venerdì, aprile 18, 2025
PRIMO INANELLAMENTO DEL FRATINO IN MOLISE
Ben 5 fratini sono stati inanellati, Si chiamano Charles, Dian, Anton, Eleonora e Sofia e sono i primi fratini marcati con anelli colorati in Molise. Ecco alcune immagini:
mercoledì, aprile 16, 2025
COMUNICATO STAMPA
IL FRATINO TORNA A NIDIFICARE A PETACCIATO
Dopo
alcuni anni il Fratino torna a nidificare nei pressi della spiaggia principale
di Petacciato. Un ottimo segnale dovuto principalmente alle nuove politiche di
gestione ambientale dell’attuale amministrazione comunale.
Dopo
la straordinaria schiusa dello scorso anno della Caretta caretta, anche
il Fratino ha deciso di tornare e lo ha fatto con la deposizione di un uovo e,
siamo convinti che non sarà neanche l’ultima deposizione.
I
volontari di Ambiente Basso Molise hanno scoperto che il Fratino (Charadrius
alexandrinus), il piccolo uccello trampoliere delle spiagge italiane, è
tornato a nidificare nella bellissima spiaggia di Petacciato.
Grazie
all'impegno di ABM in accordo con la Capitaneria di Porto di Termoli, l'area
sarà recintata, dopo la conclusione della deposizione (da una a quattro uova), con
pali e corde e segnalata; un ostacolo simbolico al transito di persone e cani,
E’
una bellissima notizia ma, adesso serve la collaborazione di tutti.
Ribadiamo l'invito a fruire delle nostre spiagge in maniera rispettosa dell'ambiente: quando andiamo in spiaggia usiamo i sentieri ufficiali indicati e già battuti e le passerelle, che permettono di raggiungere la riva senza calpestare le zone di nidificazione; stendiamo gli asciugamani vicino al bagnasciuga o al massimo entro 30 metri dal mare; non spostiamo i rami e tronchetti e gli altri elementi naturali perché sono protezioni per il Fratino e in generale sono tra i fattori che permettono la formazione dell’ecosistema dunale e, ovviamente, teniamo pulita la spiaggia.
Vale
la pena sottolineare che le poche centinaia di metri di spiaggia naturale del
lido e di ventotto sono ormai uno degli ultimi esempi rimasti lungo le coste
italiane di ecosistemi dunali completi, dal mare fino alle pinete retrodunali,
e meritano quindi di essere conservate come un bene prezioso.
li
16 aprile 2025
Il Presidente
Luigi Lucchese
martedì, aprile 15, 2025
COMUNICATO STAMPA
NOI, AMICI DEL FRATINO
Come dei piccoli naturalisti, gli alunni e le alunne
della quarta C e D dell’Istituto Comprensivo Schweitzer, nella giornata di
ieri, hanno seguito i volontari di ABM nella ricerca del Fratino, il piccolo
volatile che nidifica nella spiaggia di Termoli. E’ stata l’occasione per
vederli da vicino, proteggere i loro nidi e conoscere meglio questa specie e il
suo habitat di nidificazione: le dune.
Si tratta di una specie particolare quella del
Fratino, che nidifica lungo i litorali e che purtroppo è in via di estinzione.
Il Fratino è infatti prima di tutto indice di un’ambiente pulito e il suo
legame con il mare è indissolubile. La sua sopravvivenza è connessa
all’inquinamento delle spiagge e dei mari, spesso interessati da plastiche e
materiali di varia origine che sono portati sulle spiagge dalle mareggiate, per
cui la sua presenza o assenza è un buon indice dello stato di salute
dell’intero ecosistema costiero.
Gli studenti sono stati accompagnati dalle maestre
Abbruzzese, Alfonso, Di Carlo, Di Sabatino e Di Siro, in un percorso di
educazione e sensibilizzazione della salvaguardia di specie in pericolo come
quella del Fratino e, gli incontri, si propongono di sensibilizzare gli
studenti sulla complessità e la ricchezza degli ambienti costieri, fornendo
loro strumenti per comprendere l’importanza della conservazione e dei
comportamenti sostenibili.
Proteggere il Fratino, ed educare alla sua tutela,
significa proteggere il mare.
Ambiente Basso Molise e le amministrazioni di
Termoli e Campomarino fanno molto, ma a volte non basta.
È necessario l’impegno di tutti.
La spiaggia e le dune sono un laboratorio all’aperto
dove alunni fanno esperienza e incontrare il Fratino è un buon segno: la sua
presenza è indice dello stato di salute dell’intero ecosistema costiero. Ogni
qualvolta che incontriamo un nido del Fratino significa che si tratta di una
spiaggia correttamente tutelata e conservata, non inquinata né degradata. Il
Fratino è quindi simbolo dello stretto legame tra abitudini dell’uomo e
biodiversità dell’ambiente.
Ieri ne abbiamo incontrati quattro di nidi di
Fratino.
Un grazie particolare ai titolari del Martur Resort
che hanno concesso l’ingresso in spiaggia agli studenti, ed ai volontari Chiara
Talia, Maria Rossi, Amelia Silvestri.
li
15 aprile 2025
Il Presidente
Luigi Lucchese
sabato, aprile 05, 2025
martedì, aprile 01, 2025
convegno
UN MARE DI CENTRI
INSIEME PER IL FUTURO DEL MARE
Un interessante convegno si è svolto questa mattina presso la sala consiliare del comune di Termoli. Saluti istituzionali da parte del Sindaco Balice e dalla Dott.ssa Concetta Cimmino dirigente scolastica IIS Boccardi /Tiberio. Poi la responsabile Europe Direct Molise Carmela Basile ha presentato gli ospiti. La Dott.ssa Mariasole Bianco scenziata esperta di conservazione marina che ha parlato dell'obiettivo dell'Agenda 2030 e di molti aspetti inerenti il mar Mediterraneo e della sua salvaguardia. Vi erano i rappresentanti della Capitaneria di Porto di Termoli con il STV Cecilia Braga che ha illustrato le attività svolte dalla Capitaneria di Porto di Termoli e cosa fare per tutelare l'ambiente marino e costiero. Poi è stata presentata la rappresentante di Ambiente Basso Molise la Dott.ssa Chiara Talia che ha illustrato la vita del Fratino sulla costa molisana e presentato i dati degli ultimi 5 anni, che fanno del Molise la spiaggia preferita dal Fratino. Inoltre i ragazzi dell'istituto Boccardi/Tiberio, hanno illustrato le varie fasi del progetto e di quello che metaforicamente stanno raccogliendo in termini di conoscenza. Ecco alcune immagini: