abm

abm

venerdì, giugno 24, 2016

LIFE MAESTRALE: visita del Monitor

alcune immagini delle opere realizzate:
laghetti retrodunali



Dune di Petacciato:



 Piantumazione di piante autoctone



Abbattimento e guerra a piante non autoctone come l'acacia saligna





Le piante curate presso il vivaio le Marinelle della Regione Molise:


guerra all'acacia saligna: la pineta respira





BATNIGHT....IN COMPAGNIA DEI PIPISTRELLI

INTERESSANTE serata in compagnia dei pipistrelli. Si è svolta a Montebello nel comune di Montenero di Bisaccia la manifestazione organizzata dal Comune di Montenero di Bisaccia, Ambiente Basso Molise  dell'Università degli Studi del Molise. Discreta la partecipazione di gruppi di Isernia, Campobasso e altre località del Molise. Soddisfatti gli organizzatori soprattutto per le numerose domande a cui ha risposto l'esperta di chirotteri Federica Roscioni. A fine serata un sontuoso rinfresco ed il saluto del Sindaco Travaglini. La manifestazione è stata patrocinata dal Life Maestrale.








martedì, giugno 07, 2016

COMUNICATO STAMPA

COMUNICARE L'AMBIENTE

Saper leggere il proprio territorio per aumentare sempre più la conoscenza è l'obiettivo del convegno "comunicare l'ambiente" svoltosi a Montecilfone sabato 4 giugno u.s.
Ad organizzare la giornata è stato l'istituto comprensivo di Montecilfone con le sue maestre e gli alunni della scuola.
Hanno partecipato la dirigente scolastica Giovanna Lattanzi, il sindaco Franco Pallotta e Luigi Lucchese presidente di Ambiente Basso Molise.
Il convegno si è svolto al termine di un anno scolastico fortemente incentrato sull'ambiente, sulla biodiversità, sui luoghi della biodiversità e sul meraviglioso bosco comunale di Corundoli.
Infatti, gli alunni delle classi 3^, 4^ e 5^ elementare hanno presentato uno studio particolareggiato sul bosco di Corundoli: un erbario fotografico, una mostra fotografica sulle "farfalle e le orchidee" e, non da ultimo la realizzazione di un opuscolo sulla biodiversità del bosco di Corundoli.
Nella relazione finale i giovani studenti hanno scritto:
"NON E' MAI TROPPO PRESTO PER INIZIARE E NOI ABBIAMO INIZIATO ORA!
L'educazione ambientale è stato un momento formativo fondamentale per promuovere la conoscenza, l'importanza e la delicatezza degli ecosistemi naturali, nel nostro caso, del bosco di Corundoli, dell'ambiente marino: I luoghi del Life Maestrale (costa di Petacciato) e della riserva naturale di Montedimezzo inserita nel programma MaB (Man and Biosphere).
Tutto questo ci ha portato alla consapevolezza e a quei comportamenti responsabili che rappresentano la chiave di lettura per la tutela del patrimonio naturale sia pubblico che privato."
Sia la mostra fotografica che l'opuscolo sono stati realizzati in collaborazione con i volontari di Ambiente Basso Molise ideatori del progetto sulla biodiversità.
A conclusione del convegno sono stati distribuiti ai numerosi presenti l'opuscolo sul bosco di Corundoli ed il materiale inerente il Life Maestrale.
li 07 giugno 2016
                                                                                                                      Il Presidente

                                                                                                                   Luigi Lucchese





mercoledì, maggio 11, 2016

COMUNICATO STAMPA

 STUPORE E MERAVIGLIA NEI LUOGHI DEL LIFE MAESTRALE
(visita sulla costa della scuola elementare di Montecilfone)



Si è appena conclusa la visita della scuola elementare di Montecilfone presso i luoghi del Life Maestrale: la pineta, il tratturo del re, le dune, il centro di educazione ambientale.
Malacologia, territorio, flora e fauna della costa molisana sono stati gli argomenti trattati.
Ma i luoghi della biodiversità hanno riservato ai giovani allievi una meravigliosa sorpresa. Durante l’osservazione delle dune è stato individuato un nido di Fratino (Charadrius alexandrinus) con due uova e nelle vicinanze mamma e papà Fratino che sorvegliavano la covata.
I giovani allievi hanno potuto così osservare da vicino e quasi toccare sia il nido che le due uova. Stupore e meraviglia sui loro volti. La lunga e istruttiva visita nei luoghi del Lfe Maestrale, ha permesso agli allievi di capire l’importanza della biodiversità e del meraviglioso mondo che Madre Natura continua a regalarci quotidianamente……… nonostante l’uomo.
Sempre sullo stesso tratto di spiaggia un mezzo pesante che “arava” il litorale.
Campomarino 11/05/2015
Ufficio stampa
Life Maestrale
Ennio di Loreto