abm

abm

domenica, dicembre 10, 2017

COMUNICATO STAMPA


ECCEZIONALE CATTURA NEI LUOGHI DEL LIFE MAESTRALE
(ZIGOLO DELLE NEVI immortalato sulla costa molisana)

La costa molisana continua a dare notevoli soddisfazioni agli amanti della Natura.
Stamane infatti i volontari di Ambiente Basso Molise Lucchese e Grieco hanno immortalato lo Zigolo delle nevi.
Lo Zigolo delle nevi è di piccole dimensioni appartenente all’ordine dei Passeriformi ed è un migratore, nidifica normalmente nella zona artica e subartica e vive in particolare in Groelandia, Canada , Alaska, Siberia, Scandinavia.
 In Italia è di passo irregolare e comunque molto raro da vedere sia per il suo mimetismo che per le piccole dimensioni.
I pochi chilometri di costa molisana che sono sopravvissuti alla mano dell’uomo, conservano fragili ecosistemi di dune, spiagge e pinete costiere popolati da centinaia di specie animali e vegetali ma, senza una quotidiana azione di tutela, questi preziosi ritagli di natura rischiano di scomparire.
Ambiente Basso Molise insieme a tantissime Associazioni sta cercando di tutelare almeno una parte di costa e sta cercando di istituire insieme al Comune di Montenero di Bisaccia una riserva naturale alla foce del Trigno. Questi avvistamenti dimostrano, ancora una volta e, se mai ce ne fosse bisogno, che la costa molisana va tutelata e salvaguardata e che non possono essere solo le associazioni a fare questo ma serve soprattutto l’aiuto delle Istituzioni.
li 10 dicembre 2017
                                                                                                          Il Presidente
          Luigi Lucchese





giovedì, dicembre 07, 2017

UNA NUOVA SCUOLA SCEGLIE AMBIENTE BASSO MOLISE

La scuola elementare di Palata ha scelto i progetti di Ambiente Basso Molise. Oggi abbiamo conosciuto i ragazzi insieme a Patrizia e Teresa.



domenica, dicembre 03, 2017

ACCENDIAMO IL NATALE

un pranzo con AMBIENTE BASSO MOLISE, 
difendi l’Ambiente e la Natura

Carissimi;
la nostra Associazione organizza un pranzo sociale, per riunire e informare tutti i volontari dei risultati ottenuti in questo 2017 che volge al termine.
Ti invitiamo a partecipare al pranzo sociale con una sensibilità particolare verso l'ambiente, riducendo gli sprechi, imbandendo tavole "virtuose" e creative, testimoniando la possibilità di vivere momenti conviviali con cibi e bevande di produzione locale, allestendo le tavolate con materiali riciclabili e non inquinanti.
Gli amici Pina e Francesco, come sempre, ci accoglieranno con i guanti e conoscendo le loro doti culinarie e di ospitalità siamo certi in una giornata bella da trascorrere tra amici.
Vi aspettiamo in tanti e ci auguriamo che l’Amicizia e l’Associazione siano ancora un richiamo importante per i nostri iscritti, allargando l’invito a parenti, amici e simpatizzanti.
Vi chiediamo di trascorrere insieme poche ore
ACCENDIAMO IL NATALE
Domenica, 17 DICEMBRE 2017 dalle ore 10.00
presso il MANEGGIO di O a Campomarino lido.
Partecipa con la tua famiglia, invita ed estendi l’invito ai tuoi amici, ai tuoi compagni di lavoro, per una giornata in compagnia di Ambiente Basso Molise, coinvolgi le persone a te vicine e care, prenota e sostieni Ambiente Basso Molise, mangia in buona compagnia…e per un futuro migliore!
Per motivi organizzativi siete pregati dare conferma (prenotazione obbligatoria) della vostra presenza entro venerdì 15 dicembre 2017 ai n. di tel. 3403541742 (Pina) - 3397517592 (Luigi) oppure per email: ambientebm@gmail.com
Ringraziandovi sin d’ora per la vostra collaborazione vi salutiamo cordialmente.
Il programma dettagliato lo trovate in allegato.

lì 03 dicembre 2017


giovedì, novembre 30, 2017

COMUNICATO STAMPA

 TUTELA E SVILUPPO CON L’ISTITUZIONE DELLA RISERVA NATURALE FOCE DEL TRIGNO
(lettera aperta al Presidente Frattura, assessore Facciolla  e Consiglieri Regione Molise)

L'istituzione di un'area protetta, oltre ai valori di salvaguardia del patrimonio naturale, ancora di più in questo momento di crisi dell'economia, è una scelta strategica di fondamentale importanza per le sue ricadute positive sulla ricettività, sulle produzioni locali di qualità, sulla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale; un volano per quel turismo che sempre di più è alla ricerca di mete alternative. Si pensi quanto tale istituzione potrebbe giovare alle eccellenze come la costa di Petacciato e Campomarino, la Torre di Montebello, il centro storico di Termoli, su tutto il territorio basso molisano e sui percorsi Natura sulle quali le nostre associazioni hanno appena terminato la tracciatura dei sentieri escursionistici.
L’importanza della Riserva Naturale Foce del Trigno tutelerà l'area umida di maggiore interesse naturalistico fra il Fiume Sangro in Abruzzo, e il fiume Biferno nel Molise e, riveste una grande importanza per due Regioni, Molise e Abruzzo, accomunate oltre che da valenze culturali e storiche, anche da valenze naturalistiche come questa della Riserva Foce del Trigno. L’area in questione è di fondamentale importanza per la sosta degli uccelli migratori durante il “passo” primaverile e autunnale e, in questi periodi particolari, ricchissima di presenze ornitologiche, come da riscontro sulla piattaforma digitale ornitologica “Ornitho”; per non parlare, ovviamente, dei tanti birdwatcher e naturalisti presenti in questi periodi, nonchè nel resto dell’anno.
Sono passati ormai ben undici mesi dalla delibera di Consiglio Comunale del comune di Montenero di Bisaccia n. 44 del 21/12/2016 ma, dalla Regione Molise, seppur con dichiarazioni ufficiali, sia dell’assessore all’ambiente Dott. Facciolla che di numerosi consiglieri regionali, favorevoli all’istituzione della riserva naturale, fino ad oggi nulla è stato fatto.
È per questo che le numerose associazioni chiedono a viva voce che, con un atto di buon senso e con la certezza di compiere un investimento per lo sviluppo delle aree costiere ed interne della nostra regione, il Consiglio Regionale approvi senza indugi l’istituzione della riserva naturale della foce del Trigno.
Dopo l’open day e la mostra fotografica (che ha visto la presenza di oltre mille visitatori) a Montenero di B.  e la mostra in provincia di Ascoli Piceno, le associazioni hanno inteso richiamare le istituzioni regionali per un iter più veloce, con una ulteriore manifestazione che si è tenuta il 17 settembre u.s. presso la foce del Trigno con la pulizia di una parte della riserva dai rifiuti e discariche abusive e, con esperti della materia per la conoscenza delle valenze ornitologiche e naturalistiche del sito.
Presidente Frattura, Assessore Facciolla, Consiglieri regionali a quando l’istituzione della riserva naturale della foce del Trigno? NON C’E’ PIU’ TEMPO DA PERDERE.
li 30/11/2017                                                                            
                                                                                Luigi Lucchese
                                                                     Coordinatore Associazioni 


domenica, novembre 26, 2017

E DISCARICA FU

                                                                                                                      SINDACO
                                                                                                                      COMUNE DI
                                                                                                          86039  TERMOLI



Oggetto: segnalazione discarica abusiva.

Il sottoscritto Lucchese Luigi Presidente pro-tempore dell'Associazione di Volontariato Ambiente Basso Molise, segnala la presenza di una micro discarica nei pressi della S.S. 16 litorale nord di Termoli tra xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx (vedasi cartina allegata).
Vi sono rifiuti da scarti edili e rifiuti domestici (si allegano foto).
Ci preme segnalare che in Molise, il 70% dei rifiuti abbandonati in natura sono da scarti edili (studio ABM) e che comunque la tipologia e gli eventuali rifiuti o scarti vengono segnalati nella S.C.I.A. o nella C.I.L.A. con dichiarazione del tecnico e impresa, per lo smistamento in un centro autorizzato.
Sempre dallo studio ABM, emerge che nessun comune richieda in seguito la documentazione di avvenuto scarico dei rifiuti in un centro autorizzato.
Sarebbe opportuno che i comuni prendessero la decisione di richiedere la documentazione di avvenuto smaltimento dei rifiuti, in tal modo si eviterebbero dei costi aggiuntivi alla comunità per la bonifica di discariche abusive.
L'occasione ci è gradita per porgere distinti saluti

li 24 novembre 2017

                                                                                       Il Presidente
                                                                                    Luigi Lucchese