abm

abm

giovedì, maggio 10, 2018

COMUNICATO STAMPA


SULLE ALI DELLA SOLIDARIETA’
(Oscar De Lena e Luigi Lucchese insieme ai ragazzi del Centro S. Damiano)

stanno riscuotendo notevole interesse gli incontri fortemente voluti da Oscar De Lena, Presidente del Archeoclub,  con i ragazzi del Centro San Damiano di Termoli. Dopo i dieci incontri svoltisi presso il Centro San Damiano i ragazzi si sono ritrovati oggi pomeriggio, per una lezione all’aperto, in territorio di Petacciato.
Ad incontrare i ragazzi Cesarino Di Lello ed un ospite d’eccezione il Presidente di Ambiente Basso Molise: Luigi Lucchese.
Ospiti della famiglia Di Lello i giovani allievi hanno visitato dapprima l’area dove esisteva un sito di un antico luogo di culto nel territorio di Petacciato denominato Valle San Giovanni ricca di preziosi reperti archeologici e poi si sono trasferiti in riva al mare presso il lido La Torre. Località che prende il nome dallo splendido residuo dell’antica Torre di avvistamento ancora presente in loco e fatta costruire nel lontano 1568 dopo l’assalto della flotta saracena al comando dell’ammiraglio Pialì Pascià avvenuto a Termoli il 2 agosto del 1566.
Gli allievi hanno prestato molta attenzione su ciò che veniva loro raccontato e mostrato vivo interesse su quanto hanno potuto vedere e toccare con mano dopo avere appreso questi avvenimenti storici nelle diverse lezioni tenute dal presidente dell’Archeoclub De Lena presso il loro Centro.
Le due associazioni, non nuove a queste iniziative, vogliono percorrere le strade dell’inclusione sociale e cioè porre all’attenzione di tutti i Cittadini la questione della disabilità nella dimensione sociale del diritto di cittadinanza, perché riguarda tutti coloro che partecipano alla vita sociale all’interno di un determinato contesto e offrire, agli allievi del Centro, l’opportunità di essere cittadini a tutti gli effetti, in modo che possano sentirsi parte di comunità e di contesti relazionali dove poter agire, scegliere, giocare e vedere riconosciuto il proprio ruolo e la propria identità.
Altri incontri in siti e monumenti storici del territorio sono state programmate nelle prossime settimane.
li 10 maggio 2018
                                                                                        Il Presidente
                                                                                      Luigi Lucchese









martedì, maggio 08, 2018

COMUNICATO STAMPA


A SCUOLA SUL FIUME BIFERNO
(prelevati macroinvertebrati per controllo qualità delle acque)

Il progetto di ricerca e studio del territorio ha come momento fondamentale progettuale, il controllo della qualità delle acque prelevate lungo il Biferno e precisamente il tratto a valle della diga e fino al ponte dello Sceriffo in territorio di Larino.
Metodo applicato è stato l’Indice Biotico Esteso IBE (o EBI: Extended Biotic Index) che serve a determinare la qualità biologica di un tratto di un corso d’acqua, mediante il campionamento dei macroinvertebrati presenti.
Il principio su cui si fonda questo tipo di analisi è quello di utilizzare tali minuscole forme di vita come "indicatori biologici" cioè strumenti di diagnosi nel controllo di qualità delle acque del fiume Biferno in genere più vario è il numero di famiglie e generi reperiti e meno l’acqua risulta inquinata.
Viene così evidenziato lo stato di salute ambientale del corso d'acqua e dell'ambiente circostante.
I prelievi sono stati effettuati dalla Dott.ssa Rosamaria Ricciardi biologa ufficiale di Ambiente Basso Molise, anche lei volontaria. Purtroppo il tratto di fiume dove è stato effettuato il prelievo risulta inquinato ma, il dato va verificato con ulteriori campionamenti.
L’attività didattica che ABM progetta di svolgere nelle classi ha connotati ben precisi, caratteristici degli itinerari classici dell’educazione ambientale: operare su un problema concreto, vicino, rilevante e che fa parte della vita di ognuno di noi.
Ambiente Basso Molise, in questo modo offre agli studenti, dentro e fuori della scuola, reali spazi di iniziativa e di azione per la collettività e per l’ambiente educandoli contemporaneamente alla partecipazione e alla cittadinanza attiva, al valore della condivisione, alla cultura della scelta critica e consapevole.
Le azioni per l’ambiente educano al cambiamento e l’educazione al cambiamento passa attraverso l’esplorazione e il lavoro sul campo.
Protagonisti della giornata gli studenti di Petacciato e San Giacomo S. con le classi quinte e le maestre Cirella, Leuci, Di Tella e Fiore.
li 07 maggio 2018
Il Presidente
          Luigi Lucchese

















domenica, maggio 06, 2018

COMUNICATO STAMPA



NELLA FANTASTICA TERRA DI MEZZO 
UN LUOGO CHE VA VISSUTO E VISITATO
(continuano i progetti formativi ed innovativi di Ambiente Basso Molise)


Il Molise, conosciuto da pochi (anche dai molisani), si caratterizza anche per la presenza di luoghi fantastici ed è esso stesso un luogo magico, pieno di arte, archeologia e tradizioni ma soprattutto di Natura. Una Natura incontaminata una Natura fuori dal comune dove il tempo sembra fermarsi, luoghi incantati e grotte in cui un tempo si nascondevano i briganti. Nella terra di mezzo esiste ancora oggi un luogo che va visitato e vissuto.
Nel territorio di Salcito sorge la Morgia di Pietravalle, la più ricca di cavità naturali e di fossili.
Oggi i ragazzi delle classi 5 elementare di San Giacomo S. e Petacciato si sono recati a visitare le Morge, accompagnati dalle maestre Casalanguida, Leuci, Cirella e Di Tella e dagli immancabili volontari di Ambiente Basso Molise. Ad accogliere i giovani allievi Nicola Petrella anche lui immancabile nei progetti di Ambiente Basso Molise.
Le Morge sono formate da enormi conformazioni rocciose che spuntano dal terreno, e contrastano le vallate e, proprio per la loro imponenza, vengono definite morge. Esse risalgono al cenozoico, era geologica in cui avvenne la formazione delle più importanti catene montuose.
Le Morge sono uno dei meravigliosi paesaggi molisani, scorci incontaminati dal fascino antico ancora intatto un luogo da visitare per vivere esperienze uniche. Il percorso facile ma costruttivo è stato realizzato in piena sicurezza ed i ragazzi partecipano attivamente alle attività didattiche.
li 05 maggio 2018
Il Presidente
         Luigi Lucchese