abm

venerdì, novembre 15, 2024
giovedì, novembre 14, 2024
COMUNICATO STAMPA
CONNETTERSI CON LA NATURA
Emozionante escursione nella mattinata di ieri (13
novembre) tra le dune costiere del litorale nord di Termoli.
Le classi quarta A e B dell’Istituto Comprensivo
Schweitzer sono state impegnate nel progetto “conchigliando” che ha lo scopo di
dare libertà al bambino di manifestare la sua spontaneità, in un luogo
conosciuto come la spiaggia ed il mare ma nello stesso tempo misterioso e pieno
di sorprese.
I bambini sono stati liberi di muoversi e di agire
nella natura senza essere diretti dagli adulti, seguendo i propri interessi e
la loro naturale propensione a scoprire, esplorare, giocare e avventurarsi.
I giovani allievi si sono ritrovati in un luogo
caratterizzato da dune ricoperte da una folta e lussureggiante macchia
mediterranea ma anche da tanti rifiuti. Pur non essendo una giornata ricca di
sole ma piuttosto freddina, i ragazzi si sono cimentati nella raccolta di
conchiglie e microplastica e poi, il laboratorio di malacologia con i volontari
di Ambiente Basso Molise.
Tanta connessione tra gli allievi e la natura e,
quello che tutti gli adulti hanno percepito, è stato il senso di felicità che
scaturiva dagli sguardi dei bambini.
Studiare all’aria aperta sviluppa creatività e
fantasia, osservare la natura e apprendere ciò che può insegnare aiuta anche a
creare un legame solido con l’ambiente.
Per questo tutte le stagioni sono buone per
connettersi con la natura, perché la connessione tra uomo e natura è
importante.
li 14 novembre 2024
Il Presidente
Luigi Lucchese
martedì, novembre 12, 2024
COMUNICATO STAMPA
ALLA SCOPERTA DEL BOSCO: UNA SCUOLA BELLISSIMA
Ottantadue bimbi, dai 24 ai 60 mesi, educatrici e un
bosco ricco di vegetazione e impronte di animali piccoli e grandi.
E’ di questi ingredienti che è composto il progetto
“Esplorando: fuori c’è una bellissima scuola” che ha avuto, come protagonista nella
giornata di giovedì 7 u.s., la scuola dell’infanzia Agazzi.
Il bosco che diventa palestra di convivenza e spunto
di riflessione per conoscere la natura, se stessi e anche per fare pratica con
la biodiversità.
Vivere delle esperienze nel bosco è importante per i
bambini in modo che possano familiarizzarsi con la natura che li circonda,
favorendo la scoperta, la conoscenza e il rispetto del mondo naturale. Il bosco
è un “laboratorio”, una risorsa multidisciplinare dove si possono fare
esperienze nuove e originali, utilizzando le mani, la mente, il corpo e tutti i
sensi.
Il legame con la natura, specialmente nella prima
infanzia, è considerato molto importante sia sul piano educativo sia per la
qualità della vita, non solo per far crescere bene e in salute i bambini, ma
anche per responsabilizzarli e incoraggiarli a proteggere il pianeta una volta
diventati adulti.
“Esplorando: fuori c’è una bellissima scuola” nasce
dall’idea che i bambini delle scuole infanzia e primaria debbano imparare
dall’esperienza diretta, seguendo il proprio ritmo naturale e più per
emulazione che non per mediazione da parte di un adulto.
E’ questa infatti l’età dello sviluppo dei sensi,
della conoscenza del mondo e l’ambiente naturale è di per sé uno scenario
perfetto e unico capace di offrire ai bambini stimoli sensoriali, infinite
possibilità di movimento, strumenti di gioco sempre nuovi e unici per stimolare
fantasia e creatività.
Nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi,
inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l’uno
dall’altro in un ambiente ricco di stimoli. La natura diventa una grande aula
dove i bambini imparano facendo ed esplorando, trascorrendo tanto tempo
all’aria aperta, passeggiando tra querce secolari e nella macchia mediterranea.
Il bosco diventa uno strumento di stimolo per
avvicinarsi alla natura fin da piccolissimi in modo intenzionale, attento e
rispettoso, in quanto le esperienze e gli apprendimenti dei bambini li
accompagneranno per tutta la vita, creando una generazione responsabile nei
confronti dell’ambiente.
Il Centro di Educazione Ambientale Fantine
continuerà nelle prossime settimane ad ospitare scuole di ogni ordine e grado.
li 12 novembre 2024
Il Presidente
Luigi Lucchese
lunedì, novembre 11, 2024
COMUNICATO STAMPA
L’INCANTO DELLA NATURA
IN AUTUNNO
(una domenica dedicata agli alberi e alle foglie al CEA Fantine)
Un nutrito numero di amanti della natura, hanno
accompagnato i volontari di PiùAlberi e quelli di ABM, in un percorso
esplorativo, nel mese in cui la natura offre il suo spettacolo migliore, uno
dei fenomeni naturali più belli al mondo.
Le foglie dei frassini, e poi quelli della
fusaggine, della roverella, del leccio, della rovere e la rosa canina, il
ginepro, l'alloro, il corbezzolo, il prugnolo, l’accesa salsapariglia e altre
specie di piante e alberi che cambiano colore assumendo mille sfumature di
rossi, arancioni e gialli ed il paesaggio diventa un’esplosione di tinte calde
e forti.
Passeggiare tra questi paesaggi autunnali è come entrare in un dipinto ed i boschi, si trasformano in tappeti naturali e coloratissimi, sono mille le sfumature dell’autunno e solo in pochi riescono a cogliere il momento.
In questo periodo dell’anno, il bosco Fantine regala
spettacoli naturali mozzafiato che incantano chiunque abbia la fortuna di
ammirarli. Ogni foglia che cade crea un tappeto naturale che rende ogni
passeggiata un’esperienza magica, gli alberi offrono scenari unici dove la
natura si mostra in tutto il suo splendore autunnale.
Ogni sentiero, ogni scorcio, sembra una tela di colori vivaci che cambia a ogni passo; camminare nel bosco Fantine avvolto nei colori dell’autunno è un’esperienza rigenerante che aiuta a rallentare i ritmi e a godersi ogni momento immersi nell’atmosfera della natura in cui il paesaggio si trasforma in un’opera d’arte vivente.
Numerosi i bambini che si sono divertiti a
raccogliere foglie, bacche e ghiande e a decorare i loro disegni. Un ulteriore
spettacolo che il CEA Fantine ha regalato ai numerosi presenti.
li 11 novembre 2024
La Presidente Il Presidente
Valeria
Fanelli Luigi Lucchese
venerdì, novembre 08, 2024
COMUNICATO STAMPA
PROFUMO D’AUTUNNO
Il Molise, terra di sole, mare e montagna, in
autunno si trasforma in un tripudio di colori caldi e di profumi inebrianti. Il
periodo autunnale è l’occasione per immergersi nei boschi e scoprire angoli
nascosti della nostra meravigliosa regione. Il C.E.A. Fantine di Campomarino si
trasformerà in una sorta di portale da varcare per lasciarsi alle spalle i mesi
più caldi e accogliere la nuova stagione con i suoi colori, suoni e sapori.
Con questo spirito le associazioni PiùAlberi e ABM
danno appuntamento a domenica 10 novembre a cittadini, visitatori e amanti
della natura, per celebrare l’autunno e percorrere un viaggio esaltante tra i colori,
le tradizioni, l’intensità della natura.
L’evento “colori, profumi, sapori d’autunno” è
un'iniziativa dedicata ai più attenti appassionati di natura, ma anche ad ogni
nuovo "cercatore d'emozioni". Le foglie iniziano a colorarsi con
tinte calde, gli alberi a trasformarsi, i profumi ed i suoni del bosco
cominciano a farsi sempre più intensi: queste sono le sensazioni e le emozioni
che si possono incontrare a novembre nel bosco Fantine.
In questo periodo si potranno catturare con immagini
scattate in compagnia di amici le sfumature delle foglie, le luci del bosco, i
colori rossi dell'alba e arancioni del tramonto, si potranno
"ascoltare" e riconoscere con i propri sensi i silenzi, i suoni del
bosco, il cinguettio del pettirosso ed i rumori degli animali che si avvicinano
al letargo. Incontri e racconti di personaggi inattesi, affrontare passeggiate
ed escursioni, laboratori creativi per scoprire le curiosità naturali del bosco
Fantine. Un giorno diverso da trascorrere nella natura, una passeggiata nei
boschi può diventare così un’occasione per uscire dalla quotidianità e
concedersi un piacevole cammino immersi nei colori, nei suoni e nei profumi
della natura ma, anche un cammino di saperi.
Per i visitatori sarà un viaggio straordinario nella
natura d’autunno, che si potrà vivere dalle 10:00 alle 18:00.
li 8 novembre 2024
Il Presidente Il
Presidente
Luigi Lucchese Valeria Fanelli
domenica, novembre 03, 2024
venerdì, novembre 01, 2024
COMUNICATO STAMPA
FUORI C’E’ UNA SCUOLA BELLISSIMA
(i colori dell’autunno al CEA Fantine di
Campomarino)
L'autunno è una stagione magica in cui la natura si
trasforma con colori caldi e sfumature dorate.
È il momento perfetto per insegnare ai bambini i
cambiamenti nella natura, come le foglie che cadono, le temperature più fresche
e i frutti autunnali. Il mese di novembre è fatto per esplorare l’ambiente in
modi coinvolgenti per far scoprire ai bambini la bellezza e la scienza
dell'autunno e far conoscere loro un’insegnante potente: la Natura.
Una delle caratteristiche più sorprendenti
dell'autunno è il cambiamento dei colori delle foglie sugli alberi.
Questo è il momento perfetto per insegnare ai
bambini perché le foglie cadono in autunno e spiegare come le piante decidono
di lasciar cadere le foglie durante l'inverno ed è anche il momento della
raccolta di deliziosi frutti come mele, pere, zucche e castagne.
E’ il periodo in cui molti uccelli migratori
iniziano il loro viaggio verso climi più caldi ed è un ottimo momento per
insegnare e parlare della migrazione degli uccelli e delle loro incredibili
abilità di navigazione.
Novembre è un mese straordinario per insegnare ai
bambini la biodiversità e i cambiamenti stagionali. Attraverso attività
pratiche, osservazioni in natura e discussioni, i bambini possono sviluppare
una comprensione più profonda della bellezza e della scienza che circondano
questa stagione affascinante. L'autunno è un momento perfetto per connettersi
con la natura e nutrire la curiosità dei bambini verso il mondo che li
circonda. Per tutto il mese di novembre,
nei giorni di sabato e domenica, i volontari di ABM accoglieranno tutti i
bambini, fino ai nove anni di età, presso il centro di Educazione Ambientale
Fantine di Campomarino, per far conoscere loro i colori, i suoni e fare un
bagno di biodiversità in una stagione perfetta per vivere la natura e passando
un’ora di qualità tra i boschi.
E’ gradita la prenotazione al 3515035633 oppure
3397517592.
li 01 novembre 2024
Il Presidente
Luigi Lucchese