abm

abm

mercoledì, febbraio 20, 2013

COMUNICATO STAMPA






 
SOLIDARIETA’ ED AMBIENTE NELLE SCUOLE
Il CdS il Melograno e ABM nelle scuole del basso Molise

Coinvolti numerosi istituti nella tre giorni appena conclusa del progetto organizzato dal CDS il Melograno di Larino e realizzato da Ambiente Basso Molise.
Il progetto “Solidarietà nella Scuola”, continua di anno in anno a riscuotere sempre più consensi. Oltre l’Istituto Comprensivo di Petacciato, l’ultima giornata ha coinvolto l’Istituto Alberghiero di Termoli. Il CdS il Melograno attribuisce grande importanza ai progetti di sensibilizzazione, formazione e responsabilizzazione rivolti agli alunni della scuola dell’obbligo.
La volontà di coinvolgere in prima persona i più giovani nelle tematiche del rispetto dell’ambiente, deriva dalla convinzione che i ragazzi possano essere i più efficaci e sensibili divulgatori dei valori di rispetto delle risorse, dell’ambiente e in generale di uno sviluppo compatibile.
I ragazzi, e di conseguenza le loro famiglie, sono così i protagonisti di un circolo virtuoso che potrà contribuire in maniera determinante alla diffusione di una cultura ambientalmente sensibile e all’adozione di “buone pratiche” ambientali.
Il coinvolgimento degli studenti sulle tematiche ambientali, la sensibilizzazione all'interno delle scuole su temi come energia, ecologia e rifiuti  sono ritenuti di fondamentale importanza dal centro di servizio il Melograno che continua ad impegnare risorse come già successo negli anni scorsi. Per info e adesioni: melogranolarino@tin.it oppure ambientebm@gmail.com
li 20/02/2013

                                                                                                                      Il Presidente
                                                                                                                    Luigi Lucchese



                                                i ragazzi della 3D e la prof. Della Posta


un momento dell'incontro
 
 presentazione del progetto Life MAESTRALE

martedì, febbraio 19, 2013

TRA PASSATO E FUTURO

continuano i progetti nelle scuole del territorio basso molisano di ABM. Ecco alcune immagini con la scuola elementare di Petacciato:










STRISCIANDO VERSO L’ESTINZIONE



GRAVEMENTE MINACCIATO IL 19% DEI RETTILI DEL MONDO

La Zoological society of London (Zsl) ed oltre 200 esperti della Species survival commission (Ssc) dell’Iucn hanno pubblicato su Biological Conservation il nuovo ed imponente studio “The conservation status of the world’s reptiles”, il primo nel suo genere che presenta lo stato di conservazione dei rettili nel mondo ed il rischio di estinzione di 1.500 specie di rettili selezionati in maniera aleatoria.
Secondo Philip Bowles, coordinatore della snake and lizard Red List Authority della Ccs, «Si tratta di un passo avanti molto importante per valutare lo stato di conservazione dei rettili in tutto il mondo. I risultati dello studio suonano l’allarme per lo stato di queste specie e le minacce crescenti con le quali si confrontano. E’ essenziale rispondere prioritariamente a queste minacce, soprattutto alla distruzione degli habitat ed al sovra-sfruttamento, per riuscire ad invertire il declino di queste specie».
Dallo studio è infatti emerso che sul 19% dei rettili minacciati di estinzione, il 12% sono classificati nella categoria in pericolo critico di estinzione della Lista Rossa Iucn, il 41% sono in pericolo e il 47% vulnerabili. Tre specie classificate in pericolo critico di estinzione potrebbero essere già estinte. La lucertola corridore Ameiva vittata, che vive solo in una regione della Bolivia, non è stata più osservata da tempo. L’Iucn sottolinea che «La minaccia è particolarmente forte nelle regioni tropicali, soprattutto a causa della conversione degli habitat naturali ad usi agricoli e dello sfruttamento forestale. L’habitat della lucertola è praticamente distrutto e due recenti missioni di ricerca della specie non hanno avuto successo».
I rettili comprendono più di 9.000 specie di serpenti, sauri, anfisbene, coccodrilli, tartarughe terrestri e marine ed il tuatara, un rettile ancestrale endemico della Nuova Zelanda, sono comparsi sul pianeta circa 300 milioni di anni fa e svolgono un ruolo importantissimo negli ecosistemi mondiali, sia come predatori che come prede. (fonte Greenreport)






domenica, febbraio 17, 2013

BIODIVERSITA'...... che muore



  CROSSPARK SULLE DUNE DI PETACCIATO
DANNI INCALCOLABILI PER LA FLORA E LE DUNE

Silene canescens ( silene colorata)
Cakile maritima (Ruchetta marittima)
Salsola kali (Erba-kali)
Ammophila Arenaria (Sparto pungente)
Otanthus maritimus ( Santolina delle spiagge)
e tantissime altre specie distrutte per il divertimento di qualche imbecille che continua a dispetto di tutto e di tutti a distruggere biodiversità. Quella biodiversità che la legge, con apposite norme, tutela. Ecco le immagini dello scempio riprese dai volontari di Ambiente Basso Molise.
ABM chiederà autorizzazione per installare foto trappola e scoprire i responsabili