abm
![abm](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYRqH0zgKtNvXCRCtD8O1BCShGWQGgCdyK3xNeP9zS7qEUej0SnrhXP5O7si2OVprr7yGSzyRyMFjUIw45afVfwAqPrONgWqNjSLCb0yOfp6TbMnLqu-Bc1ewQvWfShQn1_SGKk7jU115d/s920/logo+abm.jpg)
domenica, dicembre 15, 2024
sabato, dicembre 14, 2024
mercoledì, dicembre 11, 2024
IBIS SACRO
E' ancora nel ns. territorio un gruppo di ibis sacro di quattro individui (almeno quelli fotografati) e si
dilettano a seguire le ruspe che in questi giorni stanno pulendo i canali. L’ibis sacro è un grosso uccello
di palude, dall’apertura alare di circa 110-120 cm, con il capo e il collo privi di penne e di colore nero.
Il caratteristico becco ricurvo, lungo e rivolto verso il basso, è anch’esso di colore nero, così come le
zampe. Il piumaggio di questa specie, è fondamentalmente bianco ad eccezione delle terziarie e delle
estremità delle remiganti primarie e secondarie che sono invece neri con riflessi violacei. L’ibis sacro è
una specie gregaria e molto socievole, che si lascia facilmente osservare a coppie o a piccoli gruppi.
Spesso in compagnia di altre specie, come gli aironi, garzette, cormorani etc.. Si tratta di una specie
perlopiù onnivora e opportunista, la cui dieta comprende insetti e altri invertebrati che vengono
catturati sia nelle acque basse delle zone paludose, sia sul terreno. Si nutre inoltre di alimenti vegetali,
nonché di piccoli vertebrati che cattura vivi, uova e pulcini di altre specie (ma anche carogne e rifiuti
lasciati dall’uomo).
L’ibis sacro è una specie molto adattabile che
può vivere in diversi ambienti. Ecco alcune immagini:
sabato, dicembre 07, 2024
venerdì, dicembre 06, 2024
COMUNICATO STAMPA
MATTINATA INTENSA AL
CEA FANTINE CON IL PROGETTO ERASMUS+
(50 tra studenti ed insegnanti incontrano i volontari di ABM)
Studenti e insegnanti provenienti dalla Turchia,
Grecia, Croazia e Italia hanno conosciuto le bellezze del CEA Fantine di
Campomarino nella mattinata del 5 dicembre u.s. Già negli anni scorsi i
volontari di Ambiente Basso Molise avevano partecipato ad incontri di
internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore.
Il confronto con studenti provenienti dall’estero è
sempre bello ed istruttivo, la diversità culturale insegna molto: persone nuove
tutte con culture e mentalità differenti, persone che hanno conosciuto un luogo
dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza e biodiversità, infatti
oggi, si è aperta una finestra sulla natura del Molise antica e moderna.
Pur con tante gocce che hanno bagnato l’evento, i
giovani studenti all’interno del CEA, hanno conosciuto due personaggi che hanno
fatto del territorio una priorità della loro vita: Nicola Petrella e Tony
Vincelli ambedue competenti del territorio. I due esperti si sono cimentati nel
tentativo, non facile ma affascinante, di mantenere e valorizzare le
peculiarità della nostra regione e, sono riusciti a trasportare gli allievi in
un percorso fatto di milioni di anni sempre vivo e reale.
Con questo incontro ABM ha cercato di regalare, ai
giovani studenti ed i loro insegnati, un pezzo di storia e di biodiversità del
Molise, nella speranza che una parte del cuore di “chi viaggia” resterà sempre
nella terra molisana.
L’incontro odierno è stato voluto fortemente dalla
dirigente scolastica Patrizia Ancora, (Istituto Omnicomprensivo Giulio Rivera
di Guglionesi) ben sapendo che la Natura è sempre pronta a regalare emozioni.
li 06 dicembre 2024
Il Presidente
Luigi Lucchese
domenica, dicembre 01, 2024
COMUNICATO STAMPA
SVUOTA CASA COMPRESO IL
TETTO IN ETERNIT
(un bel regalo di natale per la comunità)
Un flagello, quello dell'abbandono dei rifiuti, che
affligge tutto il basso Molise.
Quello che preoccupa maggiormente è la quantità dei
rifiuti e soprattutto rifiuti con un alto potenziale di pericolosità: ETERNIT.
In Italia la preoccupante diffusione di discariche
abusive e i relativi problemi, vecchi e nuovi, di smaltimento rifiuti non sono
una novità. Più volte l’Europa ha deferito e poi condannato il nostro Paese per
aver mantenuto luoghi non a norma spesso mai bonificati.
Mentre alcuni comuni come Campomarino e Termoli, ma
anche altri, si impegnano fortemente nella lotta contro le discariche abusive,
impegnando un casino di soldi pubblici, i soliti ignoti continuano a
disseminare il ns. territorio con materiale altamente nocivo per la salute di
tutti. Tali personaggi oltre ad essere fortemente ignoranti, non pensano che è
in pericolo anche la loro salute e quella dei propri familiari.
Appena pulita una discarica abusiva subito, nello
stesso posto, ne nasce un’altra.
L’Europa stabilisce norme volte a prevenire gli
effetti negativi sulla salute umana, sull’acqua, sul suolo e sull’atmosfera e
si impegna verso un inquinamento zero, a vantaggio della salute pubblica,
dell’ambiente e della neutralità climatica.
Ma, ci sono sempre i soliti imbecilli che continuano
ad irrorare il territorio di rifiuti illegali. Nella ns. bella discarica
abusiva, tra l’altro presso una zona di alto pregio ambientale, sono stati
scaricati i mobili di una intera casa ma, anche il tetto in eternit.
I danni causati ai cittadini da questi scellerati
sono molteplici.
Oltre a quelli evidentemente diretti sulla salute
che si manifestano sotto forma di patologie, bisogna considerare la violazione
del diritto a vivere in un ambiente salubre, nonché l’entità delle sanzioni
economiche che il comune in questione sta pagando e continuerà a pagare, e che
ricadranno inevitabilmente sui cittadini.
Le autorità locali sono state allertate.
li 01/12/2024
Il Presidente
Luigi Lucchese
martedì, novembre 26, 2024
GEO in diretta dal bosco Fantine
Nel pomeriggio del 26 novembre, presso il CEA Fantine di Campomarino, la nota conduttrice del programma GEO, ha presentato la ns. associazione ed il bosco Fantine. Una diretta con il cuore della biodiversità della costa molisana. Grande riscontro a livello nazionale sia per la ns associazione che per il Molise ma soprattutto un riconoscimento per la biodiversità di Campomarino e del basso Molise.
Siamo soddisfatti ed orgogliosi di essere stati scelti, da una trasmissione che sa dare risalto alla natura e all'ambiente.
Alcune immagini:
COMUNICATO STAMPA
MANINE IN PASTA PER CONOSCERE LA NATURA
Nei prossimi giorni partirà un nuovo progetto che si
svolgerà interamente presso il Centro di Educazione Ambientale Fantine di
Campomarino.
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di una
“consapevolezza alimentare” che nasca in un luogo naturale e ritorni nelle
proprie case, arricchita e maturata grazie anche al lavoro che viene effettuato
in laboratorio.
Il titolo del progetto vuole infatti sottolinearne
la componente operativa: non solo importanti nozioni sulla Natura come la
raccolta delle erbe spontanee e la conoscenza delle piante che normalmente si
usano in cucina, ma anche occasioni di manipolazione degli ingredienti e
realizzazione di ricette appetibili e nutrizionalmente equilibrate.
A condurre questo nuovo progetto, dedicato ai
ragazzi da 6 a 11 anni, saranno due chef che hanno fatto della cucina la loro
passione di vita e professione: Sandro Staniscia e Claudio Fiorentino.
Durante l’incontro verranno affrontate diverse
tematiche: stile di vita sostenibile, alimentazione sana e spreco alimentare.
Il numero degli iscritti sarà limitato proprio per
consentire agli chef di seguire meglio i giovani allievi e cercare di far
capire loro che possono imparare divertendosi e giocando e che, quello che
apprenderanno, potrà servire in futuro.
Per la partecipazione è richiesto un piccolo
contributo spese con l’iscrizione obbligatoria al n. 3515035633 oppure inviando
una email a: ambientebm@gmail.com .
li 26 novembre 2024
Il Presidente
Luigi Lucchese
mercoledì, novembre 20, 2024
martedì, novembre 19, 2024
COMUNICATO STAMPA
LA SCUOLA SULLA SPIAGGIA…UN MARE DI SCOPERTE
(fuori c’è una bellissima scuola: la natura culla dei saperi)
Una lezione decisamente originale. L’aula di trasforma
in spiaggia, un’aula a cielo aperto e piedi e mani nella sabbia. "Fuori c’è una
bellissima scuola: il bosco, la spiaggia, il fiume e, siamo certi che questa
idea sperimentale possa diventare molto di più, perché il nostro è un
territorio ricco di stimoli ambientali e oltretutto favorito anche da un clima
mite soprattutto nei mesi da settembre a novembre".
Per le scuole elementari il progetto prevede lo
svolgimento delle attività didattiche e di laboratorio direttamente in natura,
che trova nei giovani allievi un interesse “particolare” in quanto gli alunni
conosceranno un ambiente “nuovo”, idoneo e fonte di apprendimento.
La natura si fa scuola e diventa aula ideale per i
bambini che potranno esplorare la spiaggia, il fiume, il bosco e manipolare la
sabbia, apprendere attraverso giochi con conchiglie, acqua, legnetti, scoprire
flora e fauna caratteristiche, giocare col vento, con le foglie o addirittura
salvare qualche specie in via di estinzione.
Le attività didattiche, in forma laboratoriale, hanno
visto, nella mattinata di ieri 18 u.s., le classi quarta C e D dell’Istituto
Comprensivo Schweitzer di Termoli, affrontare la loro lezione in una vera e
propria aula tra le dune in un contesto marino ricolmo di osservazione, ascolto
e movimento, in un ventaglio di sfere sensoriali in grado di recuperare una
dimensione sociale a contatto con la natura.
Un’opportunità davvero originale che effettivamente
poche realtà si possono permettere.
Un progetto innovativo che sta riscontrando molti
consensi tra gli insegnanti di vari istituti.
li 19 novembre 2024
Il Presidente
Luigi Lucchese