Giornata di studio e svago per gli allievi del comprensivo di Campomarino.
abm

mercoledì, giugno 07, 2023
sabato, giugno 03, 2023
martedì, maggio 30, 2023
ISTRICE AL C.E.A. FANTINE di Campomarino
Torna dopo 60 anni nel bosco Fantine. Una bellissima coppia di istrice italiano. Ne avevamo avuto le prove con il ritrovamento di aculei, impronte ed escrementi, oggi ne abbiamo la conferma. Infatti sono stati fotografati dalle nostre fototrappole insieme a tantissimi altri animali. I famosi aculei dell’Istrice, erettili, a fasce bianche e nere, non sono altro che peli modificati e sono presenti soprattutto sul dorso, fianchi e coda. Gli aculei della coda sono particolari; sottili alla base e allargati e cavi alla fine, quando agitati, producono un caratteristico suono simile a un crepitio. Sono attaccati molto lievemente al corpo, così che si possano staccare facilmente ed essere letali per gli aggressori. I peli veri e propri sono setole di colore nerastro e quelli sulla testa sono particolarmente lunghi fino a estendersi sul collo formando una cresta biancastra, di modo che quando vengono eretti, insieme agli aculei possano sembrare aculei essi stessi e proteggere almeno visivamente l’unica parte esposta dell’animale. L’Istrice ha lunghe e sensibili organi tattili. Le zampe sono forti a forma di colonna. Unghie corte e robuste. Piede posteriore 7-9 cm con cinque dita. Il piede anteriore invece ha quattro dita. Le impronte dell’Istrice sono piuttosto arrotondate, e spesso si notano anche le forti unghie. Pur avendo occhi piccoli vede fino a 30 mt. non possiede canini ed ha gli incisivi molto sviluppati la i padiglioni auricolari poco sviluppati. Ve li mostriamo in anteprima:
giovedì, maggio 18, 2023
CICOGNE BIANCHE
un numeroso gruppo do Cicogne Bianche si è fermato nel territorio di Guglionesi. Non è la prima volta che succede. Molto eleganti e belle si stanno rifocillando nella valle sottostante la località basso molisana. Tutti la conoscono, anche se pochi, per la verità, hanno avuto l’opportunità di osservarla in natura. Le cronache, infatti, riportano una totale estinzione della specie nel nostro Paese durante il tardo Medioevo. Fino al 1959, quando la Cicogna bianca ha ricominciato a nidificare in Piemonte, per poi diffondersi – grazie anche a diffusi progetti di reintroduzione – in altre regioni d’Italia. Prevalentemente migratrice – i quartieri di svernamento sono posti oltre il Sahara – la specie ha non solo ricominciato a nidificare in Italia, ma sono sempre più frequenti le osservazioni di individui svernanti. Nel vecchio continente la Cicogna bianca è presente soprattutto nei Paesi orientali e nella regione iberica, mentre ulteriori aree di nidificazione accertata della sottospecie nominale vanno dal Nord Africa al Medio Oriente, fino all’Asia centrale e orientale, dove sono presenti le sottospecie asiatica e boyciana . Inconfondibile per il suo piumaggio candido e per le notevoli dimensioni – anche 115 cm di lunghezza per un’apertura alare superiore ai 160 cm – la Cicogna bianca, in piedi, può essere alta oltre 1 m. Particolarmente lunghe le piume del collo e del petto, e importante è anche il becco, che può misurare anche 20 cm e risulta particolarmente adatto alla cattura di vari tipi di prede – insetti, piccoli mammiferi o uccelli, rettili e anfibi – che compongono la dieta, per la verità piuttosto variegata, di questa specie. (http://www.uccellidaproteggere.it/)
mercoledì, maggio 03, 2023
martedì, maggio 02, 2023
COMUNICATO STAMPA
BENVENUTI NEL BOSCO
DELLA BIODIVERSITA’
(il C.E.A. Fantine
ospita la giornata del volontariato)
Alla periferia di Campomarino, a meno
di cento metri dal mare, si snodano i sentieri che permettono la scoperta di un
magico universo selvatico: il bosco Fantine.
Il bosco allagato, cosi veniva
chiamato originariamente, un bosco di querce, unico nel suo genere, polmone
verde del basso Molise.
E’ una riserva naturale nel cuore del
sito S.I.C. IT7222217 (sito importanza comunitaria) che fa parte della rete
ecologica europea denominata: “Rete Natura 2000”.
La riserva naturale "Fantine
comunali di Campomarino" è uno dei pochissimi, se non l’ultimo complesso
dunale, ancora oggi ricoperto da vegetazione naturale, presente lungo la costa
adriatica, e comprende circa 300 specie vegetali, tra i quali può essere
individuato un significativo numero di specie rare o di rilevante interesse
fitogeografico oltre a 21 specie di odonati, 17 specie di farfalle e centinaia
di volatili.
All’interno del bosco vi è il Centro
di Educazione Ambientale “Fantine” una struttura che ha subito un’autentica
magia che li ha trasformati in uno spazio coloratissimo e accogliente, un Bosco
Incantato, dove si può giocare, parlare, studiare, sorridere e sognare.
Un luogo dove “il prendersi cura di sè
stessi” passa anche dai piccoli gesti dei Volontari. Un luogo dove i volontari
di ABM intrattengono genitori e bambini con laboratori, giochi e passeggiate.
In altre parole, un ambiente familiare dove professionalità, entusiasmo ed
empatia si fondono per favorire il benessere e la tranquillità di tutti coloro
che frequentano il bosco Fantine. Un luogo dove settimanalmente vengono accolte
anche associazioni che ne fanno richiesta. Infatti il primo maggio i soci
dell’Archeoclub di Termoli sono stati ospiti della struttura per una giornata
dedicata alla promozione del volontariato. Una giornata ricca di natura, dove i
partecipanti, in compagnia di Nicola Palladino, hanno potuto raccogliere le
essenze del bosco, dove hanno potuto constatare il ritorno del “lupo e
dell’istrice”, dove hanno potuto vedere gli sforzi fatti dai volontari, per
salvare il “pipistrello” e dove hanno toccato con mano i reperti dei Sanniti
con l’amico Oscar De Lena. Un viaggio non solo virtuale ma autentico di Natura.
Un tavolo conviviale ha rallegrato la giornata con i sapori di un tempo e
l’aroma delle erbe raccolte: il pranzo perduto.
“Il rispetto dell’ambiente, e più in
generale la sostenibilità, sono valori nei quali crediamo fermamente, e
iniziative come “EARTH DAY ABM” ne sono la prova concreta”.
La giornata del volontariato
festeggiato con lo slogan “quando le persone fanno la differenza”, ha ottenuto
il patrocinio del CSV Molise.
li 02 maggio 2023
il Presidente
Luigi Lucchese
lunedì, maggio 01, 2023
EARTH DAY
Si è svolta nella giornata del 30 aprile u.s. la giornata promozionale del volontariato organizzato da ABM a cui è stati concesso il patrocinio dal CSV Molise. Una giornata ricolma di biodiversità che ha lasciato gli ospiti dell'Archeo Club di Termoli meravigliati da tanta bellezza, condita da un pasto "dei tempi antichi: il pasto perduto". Ecco alcune immagini: