abm

mercoledì, dicembre 06, 2023
martedì, novembre 28, 2023
martedì, novembre 21, 2023
UN ALBERO E' PER SEMPRE
La Festa dell'Albero (festa nazionale)è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione che dimostra come il culto e il rispetto dell'albero affermino il progresso CIVILE, SOCIALE, ECOLOGICO ed ECONOMICO di un paese.
domenica, novembre 19, 2023
COMUNICATO STAMPA
FESTA DELL’ALBERO AL
CEA FANTINE
(piantumazioni,
laboratori, passeggiate botaniche, camminate fotografiche)
Il Presidente
Luigi Lucchese
sabato, novembre 18, 2023
mercoledì, novembre 08, 2023
giovedì, novembre 02, 2023
COMUNICATO STAMPA
AI NASTRI DI PARTENZA
IL MESE DEDICATO ALLE ASSOCIAZIONI
(al centro delle attenzioni ci sarà la biodiversità ed i cambiamenti climatici)
Non si arresta mai l’impegno dell’associazione
Ambiente Basso Molise, che da lunghi anni rappresenta un porto sicuro, in
Molise, per centinaia di persone e studenti che amano l’ambiente.
In previsione del mese della Biodiversità, Luigi
Lucchese presidente di Ambiente Basso Molise, nonché componente del consiglio
Direttivo del CSV Molise, affiancato dal suo team, ha organizzato un calendario
ricco di attività e momenti di dibattito e riflessione.
Novembre sarà un mese ricco di emozioni al CEA
Fantine di Campomarino che ospiterà scuole, associazioni ed enti del terzo
settore, del mondo della solidarietà e del volontariato, tutti insieme in
Natura per il futuro del pianeta.
Un mese da trascorrere uniti, passeggiando lungo
alcuni dei percorsi naturalistici più famosi della nostra zona, addobbato per
l'occasione dai mille colori della Natura e animato da tantissime attività per
grandi e piccini!
Un tassello importante all’interno di un percorso
che, anno dopo anno, vuole stimolare incontro e confronto sul tema delle
risorse naturali e dei cambiamenti climatici.
Il cambiamento climatico, assieme alla perdita di
biodiversità, è una delle più grandi sfide che il nostro mondo abbia mai
affrontato. L’aumento delle temperature medie globali sta infatti
compromettendo il nostro clima e tali effetti, se non contrastati con azioni
concrete, sono destinati ad aggravarsi nei prossimi anni.
Il mese della Biodiversità è aperto a tutto il
territorio molisano e a tutti i cittadini che, amanti di Natura, vogliono
implementare la loro conoscenza sulla biodiversità.
L'evento ha l'obiettivo di responsabilizzare il
pubblico e aumentare la consapevolezza dei benefici che la biodiversità offre
al nostro Pianeta.
Il mese della biodiversità è stata pensata per far
capire l’importanza della ricchezza della vita sulla Terra, affinché si possano
salvare e preservare sia le specie animali che quelle vegetali.
Visite guidate al CEA Fantine per tutto il mese di
novembre che saranno condotte da specialisti in grado di spiegare l'importanza
dell'ecosistema presente nella riserva naturale.
La manifestazione è stata patrocinata dal comune di
Campomarino.
li 02 novembre 2023
Il Presidente
Luigi Lucchese
martedì, ottobre 31, 2023
COMUNICATO STAMPA
FESTA DEL CIAO NEL
BOSCO FANTINE
(trecento persone in cammino per conoscere le meraviglie del CEA Fantine)
Si è svolta il 29 ottobre u.s. presso
il CEA Fantine di Campomarino la festa del Ciao.
La manifestazione è stata voluta dalle
parrocchie S. Pietro, S. Cuore e Carmelo ed ha visto la partecipazione di circa
trecento persone tra adulti e bambini.
Entusiasmo tra i Soci di Ambiente
Basso Molise che hanno potuto accompagnare i presenti all’interno del bosco sul
percorso della “biodiversità”. Dopo aver ottenuto il permesso di ingresso al
bosco da parte del Re della Foresta, un imponente frassino bianco di oltre 250
anni, i presenti hanno potuto ammirare le meraviglie della Natura. Una
biodiversità che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Molti ospiti non riuscivano a
capacitarsi di non conoscere un territorio così bello, al di fuori dal mondo,
in una pace infinita, in un luogo dove la Natura si sente e si vede.
Da sempre l'uomo coabita e convive con
altre specie, e da sempre, fin dalla preistoria, modifica e plasma l'ambiente
in cui vive, nel bosco Fantine invece il rapporto uomo e natura non esiste, è
una sintonia di colori, di fiori, di luci, di piante, di immagini e di
biodiversità. In questo luogo si ci perde nella Natura, non esiste il tempo e
non esistono rapporti difficili o impossibili, l’uomo e natura sono un’unica
cosa, una simbiosi perfetta.
I novanta bambini presenti si sono
divertiti con i volontari di ABM con il laboratorio natura ed hanno ammirato
cosa può offrire la biodiversità con tracce, piante, fiori, farfalle e tante
tante specie selvatiche. A fine giornata c’è stata una messa di ringraziamento
presieduta da Don Silvio.
Prima di fare ritorno a casa, come
tradizione è stato piantumato un albero.
A tutti i ragazzi, Ambiente Basso
Molise ha regalato il libro “Piccoli Amici” ed una maglietta.
Un grazie particolare ai Volontari
presenti “sono orgoglioso di voi” ha aggiunto il Presidente Lucchese.
Tutti soddisfatti ed una giornata
perfetta in un mondo unico e ricolmo di biodiversità.
li 31 ottobre 2023
Il Presidente
Luigi Lucchese
lunedì, ottobre 30, 2023
COMUNICATO STAMPA
L’ACCADEMIA DELLE ERBE SPONTANEE VISITA IL CEA FANTINE
Nel pomeriggio di ieri (29 ottobre) alcuni
componenti dell’Accademia delle Erbe Spontanee di Monte San Pietrangeli (Fm), con
a capo il Prof. Fabio Taffetani hanno visitato il sito di importanza
comunitaria area naturale Bosco Fantine.
Per il Prof. Taffetani è stato un gradito ritorno in
quanto, nel 2011, aveva svolto un lavoro di ricerca tramite l’Università Politecnica
delle Marche, in collaborazione con l’Università del Molise, dedicata alla conoscenza
della biodiversità vegetale ed animale, oltre che dei principali ecosistemi che
trovano rifugio nell’area naturale delle Fantine comunali di Campomarino.
Il gruppo composto da una quindicina di ricercatori,
provenienti da varie regioni d’Italia, ha visitato l’area alla ricerca di erbe
spontanee.
Molto compiaciuti i volontari di ABM in quanto hanno
potuto conoscere e parlare con il Prof. Taffetani.
Tutti i volontari infatti hanno studiato il Bosco Fantine
proprio dai libri pubblicati dal Prof. Taffetani.
Da rimarcare la presenza del Sindaco Silvestri
appena saputo della visita dei ricercatori dell’Accademia.
In mattinata il gruppo aveva visitato il Giardino
della Flora Appenninica di Capracotta.
La presenza dei ricercatori dell’Accademia fa
capire, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che il Bosco Fantine rimane nel
tempo, una delle aree naturali più importanti della regione Molise, in quanto è
un vero regno di Biodiversità.
Dopo le foto di rito ed essersi rifocillati con
acqua e un buon caffè il gruppo di ricercatori ha ripreso il viaggio.
li 30 ottobre 2023
Il Presidente
Luigi Lucchese
venerdì, ottobre 27, 2023
giovedì, ottobre 26, 2023
mercoledì, ottobre 25, 2023
COMUNICATO STAMPA
STUDENTI UNIMOL NEL
REGNO DELLA BIODIVERSITA’
(il C.E.A. Fantine accoglie studenti universitari)
Nella mattinata di ieri, alcuni studenti
dell’Università degli Studi del Molise, facoltà Scienze turistiche: corso aree
protette di Biodiversità, accompagnati dalla Professoressa Angela Stanisci e
dalla Dott.ssa Maria Carla De Francesco, hanno visitato il CEA Fantine di
Campomarino.
Accolti da Maria, Amelia, Sandro, Lucia e Luigi gli
studenti hanno visitato il regno della Biodiversità.
Infatti, il bosco Fantine è compreso nell’area SIC
(Sito di Interesse Comunitario) “Foce Saccione - Bonifica Ramitelli” nel Comune
di Campomarino (Habitat IT7222217) e comprende, oltre all’area boschiva, anche
le aree retrodunali circostanti. Il sito presenta habitat di notevole interesse
dal punto di vista naturalistico, come il bosco allagato, uno dei pochi lembi
boschivi residui delle antiche formazioni forestali presenti nel passato nelle
pianure alluvionali della costa adriatica.
Il sito appartiene alla rete a forte valenza
ecologica europea denominata: “Rete Natura 2000”.
Gli studenti universitari hanno visitato il centro
di educazione ambientale e poi hanno voluto ascoltare i volontari.
Un’occasione unica di confronto tra il mondo
universitario e quello delle Associazioni di volontariato in un’area dove la
biodiversità regna sovrana, due realtà solo apparentemente distanti. Entrambe,
infatti, fanno della formazione un tema centrale del loro agire e possono
trarre reciproco vantaggio nell’avvicinarsi: da un lato l’entusiasmo, l’energia
e l’altruismo dei giovani rappresentano linfa vitale e motore di cambiamento e
rinnovamento; dall’altro, l’esperienza del volontariato che per i giovani può diventare
un’opportunità importante di crescita e sviluppo umano e professionale.
Il bosco si è così trasformato in un vero e proprio
laboratorio a cielo aperto, dove è stato possibile osservare la natura,
studiarla e interpretarla, applicando e verificando in situ, in modo
interdisciplinare, le nozioni apprese nei corsi, sui libri o in aula.
Dopo l’incontro con gli studenti universitari i
volontari hanno trascorso il resto della giornata nello studio dei funghi e
nella raccolta di foglie che serviranno nelle prossime settimane per allestire
nuovi laboratori.
li 25 ottobre 2023
Il Presidente
Luigi Lucchese
sabato, ottobre 21, 2023
MESE DELL' ALBERO IN FESTA