abm

abm

domenica, ottobre 12, 2025

BIODIVERSA-MENTE

Il fulcro del progetto è l’ambiente costiero inteso come l’insieme di spiaggia, piante e animali che la vivono e la compongono. Verranno forniti elementi conoscitivi relativi all’ecosistema spiaggia e verrà spiegato anche il delicato equilibrio che regola questa zona di confine tra il mare e la terraferma. In tale contesto, particolare risalto verrà data alla comprensione di importanti concetti quali la  biodiversità che caratterizza questo tipo di ambiente, nonché l’importanza e la tutela. Conoscere piante e animali che popolano l’ambiente marino-costiero, comprendere la dinamica e il funzionamento degli ambienti costieri, in particolare le dune; particolare attenzione verrà posta sul Fratino (Anarhynchus alexandrinus) piccolo trampoliere e sulla tartaruga Caretta caretta, entrambi in via di estinzione.




CAMPAGNA CONTRO LE DISCARICHE ABUSIVE





venerdì, ottobre 10, 2025

IL BOSCO DEL CUORE

 
























 

FESTA DEL VOLONTARIATO

 Come ogni anno, il CSV Molise tirerà le somme delle attività svolte per le centinaia di associazioni di un territorio piccolo, variegato e resiliente e, in un confronto aperto a istituzioni e volontari, traccerà il quadro della situazione attuale del Terzo Settore, anche alla luce delle rilevazioni Istat, sul numero dei volontari e sulle recenti norme del ministero, in applicazione alla Riforma del 2017, ma anche e in considerazione della situazione geopolitica attuale.





giovedì, ottobre 09, 2025

METTIAMO RADICI PER IL FUTURO

 

I nuovi alberi piantati riducono le emissioni di CO2 che inquinano l'aria, filtrano l’acqua che beviamo e forniscono habitat a oltre l’80% della biodiversità terrestre del mondo. La conservazione della natura e del suo ecosistema è una responsabilità di tutti.

“Approfittiamo di questa campagna per ribadire l’importanza dell’ambiente che ci circonda. Gli alberi sono vita e attraverso la piantumazione di nuove piante cerchiamo di dare un segnale: vogliamo far respirare il nostro territorio e al contempo renderla più bella e più verde”.

Il cambiamento climatico rappresenta un problema ed una sfida importante per il nostro tempo. L’aumento della temperatura globale è correlata con l’aumento dei gas serra nell’atmosfera ed in particolare con emissioni di CO2 che nell’ultimo ventennio sono aumentate in maniera significativa. Il cambiamento dei cicli delle precipitazioni e delle temperature interessano anche i boschi, le superfici agricole, le regioni montane così come le piante, gli animali e le persone che vi vivono.

E’ un motivo valido per continuare a piantumare alberi. Ambiente Basso Molise dal 2002 ha piantumato oltre SEIMILA       ALBERI e, l’obiettivo è quello di arrivare il più presto possibile a piantumare DICIMILA alberi. Serve la vostra collaborazione.





mercoledì, ottobre 08, 2025

SULLA ROTTA DELLE MIGRAZIONI AUTUNNALI

Anche quest'anno Ambiente Basso Molise partecipa alla Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto che l'urbanizzazione e le nostre attività hanno sulla vita degli uccelli migratori. L'obiettivo è incoraggiare ciascuno di noi a riflettere su come le nostre piccole azioni quotidiane possano fare una grande differenza nel proteggere i loro percorsi migratori e i loro habitat. I volontari di ABM, ci accompagneranno lungo la foce del Trigno per scoprire curiosi dettagli sugli incredibili viaggi del popolo migratore, perché ogni specie ha una storia diversa da raccontare. L'iniziativa è aperta ad adulti e bambini. È consigliato portare il binocolo.

Ritrovo:

presso l’hotel Strand a marina di Montenero di Bisaccia alle ore 9:00 con partenza alle ore 9:15

La durata dell’attività è di circa 2 ore  

Iniziativa gratuita 

Difficoltà: escursione adatta a tutti

Prenotazione obbligatoria entro venerdì (17/10/25) entro le ore 20:00 al 351 503 5633 oppure inviando una email ad: ambientebm@gmail.com




 

domenica, ottobre 05, 2025

CAMPAGNA CONTRO LE DISCARICHE ABUSIVE

 IL FUOCO CANCELLA TANTE COSE

Continua la campagna contro le discariche abusive di Ambiente Basso Molise.

In molte zone del paese ed in tante contrade si trova di tutto, dai frigoriferi ai pneumatici, dalle televisioni a pezzi di legno e di vetro, senza dimenticare addirittura batterie e pezzi di autovetture, oltre a divani e poltrone, accerchiati da materiale edile depositato in posti qualsiasi tra l'incuranza di coloro che stanno facendo diventare il verde del basso Molise come una discarica abusiva.

Ma oltre a tutto ciò, è stato ritrovato addirittura un materiale tossico e pericoloso come l'amianto.

Le zone più "frequentate" per la deposizione del materiale sono i fiumi, oltre alle strade provinciali e ai ponti sui fiumi e torrenti e autostrade.  

Un problema però segnalato da molti cittadini, almeno così pare, ma non risolto, vista la presenza di quantità elevate di materiale in qualsiasi posto.

Non ci sono assolutamente dubbi, la mano dell'uomo c'è e si vede.

Davvero uno spettacolo sgradevole, che crea non pochi problemi alla natura e all'ambiente.

Tante e troppe in ogni località. Senza prevenzione attiva e interventi di repressione degli abusi non si tutela il patrimonio paesaggistico e ambientale del territorio né la sicurezza e la salute dei cittadini.

Non si tratta di abbandono di rifiuti occasionali ma di zone elette a discariche all'aperto note a coloro che dovrebbero tutelare la salute di tutti (anche la loro). Eppure, nonostante le segnalazioni dei cittadini, le discariche abusive rimangono lì senza che nessuno intervenga, senza bonifica, senza rimozione.    

Il problema dei rifiuti e del loro smaltimento continua ad essere un problema.

Non da ultimo si usa spesso il metodo del fuoco per cancellare ogni traccia ma, senza risultato.

L’abbandono della spazzatura corrisponde, dunque, a un vero e proprio illecito ambientale.

Individuare una discarica abusiva non è difficile.

Si tratta di un luogo che presenta delle caratteristiche evidenti già a un primo sguardo (accumulo di rifiuti in grande quantità, degrado, abbandono). Nella maggior parte dei casi, le discariche abusive si trovano in luoghi pubblici di transito (pensa al ciglio delle strade).  

Quando ci si accorge dell’esistenza di una discarica abusiva è una prassi, oltre che un dovere morale dell’individuo, procedere alla sua segnalazione alle autorità di competenza:

-          Sindaco: il sindaco è l'autorità sanitaria locale e ha un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, specialmente in casi di emergenza e per l'igiene a carattere locale;

-          comando dei carabinieri per la tutela ambientale;

-          associazioni di categoria: per fare alcuni esempi puoi pensare ad Ambiente Basso Molise e ad altre;

-          polizia municipale;

-          protezione civile;

-          polizia ambientale.

Le modalità più rapide di contatto sono le linee telefoniche. Se utilizzi tali mezzi per segnalare gli illeciti ambientali riduci i tempi di attesa e consenti alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente. Tuttavia, puoi anche decidere di recarti personalmente nei luoghi in cui desideri presentare la notizia oppure mandare una comunicazione scritta con raccomandata A/R.

Ecco perché, nel suo piccolo, ciascun cittadino è tenuto ad adottare delle condotte salubri, accorte e attente all’ambiente che lo circonda.

Ogni individuo è chiamato a vigilare sul proprio comportamento e su quello degli altri. Il territorio è di tutti e va tutelato perché se inquinato, il conto lo paghi tu, sia in termini di salute che economici.