abm

venerdì, luglio 27, 2012
giovedì, luglio 26, 2012
lunedì, luglio 23, 2012
LA NOTTE DEI PIPISTRELLI
COMUNICATO STAMPA
BAT
NIGHT: …IN COMPAGNIA DEI PIPISTRELLI
(coinvolgente
serata al C.E.A. di Petacciato)
Oltre
cinquanta persone si sono ritrovate, sabato 21 u.s., al Centro di Educazione
Ambientale di Petacciato al fine di partecipare all’ incontro di educazione e
divulgazione ambientale sui pipistrelli nell’ambito del progetto LIFE
MAESTRALE.
La serata è
stata organizzata da Ambiente Basso Molise in collaborazione con l’Università
degli Studi del Molise beneficiari del progetto.
Alle 21.00 è
partita la bat night: una passeggiata
in compagnia dei pipistrelli per scoprire i segreti di questi particolari
animali attraverso l’ascolto degli ultrasuoni da loro emessi, in ambiente
naturale, e sfatare miti e leggende.
La notte
magica alla ricerca degli ultrasuoni dei pipistrelli è stata condotta dalla dott.ssa Federica Roscioni
dell’Università del Molise.
L’incontro è
stato molto piacevole, i partecipanti sono stati molto proattivi e sono stati
conquistati dalla scoperta di questi affascinanti animali; la serata è stata
ricca di domande interessanti a dimostrazione del fatto che tramite la
conoscenza anche specie poco “amate” se spiegate possono diventare amiche.
A conclusione
della manifestazione un delicato rinfresco a base di anguria ha deliziato i
tanti partecipanti.
li 23 luglio
2012
Il Presidente
Luigi
Lucchese
mercoledì, luglio 18, 2012
lunedì, luglio 16, 2012
SALVATO GABBIANO REALE
INTERVENTO DEL C.E.A.
di PETACCIATO
(altro gabbiano reale
in difficoltà salvato dai volontari di ABM)
In data odierna da Termoli è stato
chiesto l’intervento dei volontari del Centro di Educazione Ambientale di
Petacciato in merito al salvataggio di un gabbiano reale giovane.
E’ il secondo intervento dei volontari
del C.E.A. di Petacciato in pochi giorni.
Il gabbiano è stato prelevato da Marco Carafa
socio di Ambiente Basso Molise e trasportato al C.E.A. di Petacciato
dove sono state prestate le prime cure.
Il gabbiano è stato rifocillato e non
presenta ferite, in questo momento si trova presso il C.E.A. di Petacciato
affidato alle cure dei volontari e di un veterinario.
Nelle prossime ore se il gabbiano avrà
recuperato le forze sarà rimesso in libertà altrimenti sarà trasportato in un
centro di recupero.
giovedì, luglio 12, 2012
RINVIATE A DATA DA DESTINARSI LE MANIFESTAZIONI DEL 14 E 15 LUGLIO 2012.
14 luglio 2012 ore 17.00
LE NOSTRE DUNE CI DIFENDONO:
IL PROGETTO LIFE MAESTRALE
(dott.ssa Sara Fusco, Comune di Campomarino
Università del Molise)
Università del Molise)
14 e 15 luglio
tra TERRA e MARE
(mostra di strumenti e di reperti della civiltà contadina e marittima, una finestra che trasporta il visitatore in un mondo ormai scomparso)
domenica, luglio 01, 2012
COMUNICAZIONE AL SINDACO DI PETACCIATO
AMBIENTE BASSO
MOLISE
Via Alpigiano,
10
86034
GUGLIONESI
SINDACO
COMUNE DI
PETACCIATO
Anticipata via
email
Oggetto: pulizia spiaggia.
Durante la manifestazione “ Notte delle
Stelle” svoltasi la sera del 29 giugno c.a., un mezzo meccanico fin oltre la
mezzanotte, provvedeva alla pulizia della spiaggia e trasportava i rifiuti e
quanto altro presso le dune presenti ai lati del C.E.A.
Le immagini che alleghiamo confermano
che il mezzo meccanico ha scaricato, non solo rifiuti bensi materiale che non
doveva essere tolto assolutamente dalla spiaggia e cioè conchiglie, pietre e
legno e poi perché no qualche elettrodomestico in disuso. Tale situazione è
incresciosa in quanto non si può togliere materiale, compreso qualche rifiuto,
da un lido e scaricarlo su quello di un altro, danneggiando, di conseguenza
duna, flora e fauna.
La nostra Associazione non può rimanere
inerme di fronte agli abusi che vengono perpetrati ogni giorno sul lido di
Petacciato ed anche in virtù delle comunicazioni della Regione Molise prot. n.
17211/12 e 17210/12, chiede alla S.V. un autorevole intervento in merito.
Stante il perdurare di tale incresciosa situazione, saremo costretti ns,
malgrado a rivolgerci agli organi competenti per far si che tali episodi non
abbiano più a verificarsi.
Chiediamo inoltre che venga ripristinato
lo stato dei luoghi antecedente la brutale aggressione del territorio.
La conservazione del territorio e degli
elementi naturali che la Legge tutela e che gli Amministratori hanno il dovere
di preservare sono un punto essenziale non solo per attirare il Turista ma
soprattutto per la salvaguardia e la tutela della salute dei Cittadini che vi
risiedono.
Non si costruisce “un piccolo angolo di
paradiso” con gente che non rispetta né il territorio né coloro che vi abitano.
li 01/07/2012
Il Presidente
Luigi Lucchese
Iscriviti a:
Post (Atom)