abm

abm

martedì, giugno 19, 2012

NATI I FRATINI

Cari amici  vi porto belle notizie. Ricordate il nido di Fratino (Grattacielo) sulla spiaggia di Termoli? Dopo estenuanti turni, accompagnati spesso dagli amici carabinieri della Motovedetta N506 e dal suo Comandante Nunzio Ferracane, da molti soci(che ringrazio) soprattutto gli Antonio (nonno e nipote)e da una settimana il comune di Termoli per mezzo dell'Ing. Russi, oggi sono nati tre piccoli Fratini. Ebbene si, sono nati e vanno in giro protetti dai propri genitori. La scoperta più bella oltre la nascita dei Fratini è stata quella che nella stessa zona a pochi metri dal nido scampato alle ruspe, c'e un altro nido con 2 uova (segno che i Fratini che hanno perso la prima covata ci stanno riprovando) e, siamo quasi certi che anche la terza coppia stia in cova. Noi ricominciamo più fiduciosi di prima a vigilare sui nuovi nati e sui nidi e, questa volta ci sarà anche il comune di Termoli. Se tutto va bene entro il 15 luglio dovrebbero arrivare altri Fratini. Vi terremo informati intanto gustatevi i nuovi nati.
Ambiente Basso Molise







lunedì, giugno 18, 2012

CONSEGNA BANDIERA BLU

Consegnata la Bandieta Blu al Centro di Educazione Ambientale di Petacciato.






























ATTIVITA' C.E.A.


17 giugno 2012 ore 900
SULLE TRACCE DEL FRATINO
scopri il nido e poi difendilo
(Dott. Marco Carafa, Ambiente Basso Molise)













ATTIVITA' C.E.A.


16 giugno 2012 ore 10.00
I FIORI NEL DESERTO 
passeggiata sulle dune e riconoscimento delle specie vegetali nel laboratorio CEA
 (dott.ssa Silvia Del Vecchio, Prof.ssa Angela Stanisci, Università del Molise)







mercoledì, giugno 13, 2012

I SOLITI IMBECILLI


Siamo a Montenero di Bisaccia,   sulla splendida spiaggia adiacente il porto. Le foto  non lasciano il minimo dubbio: sugli arenili si giunge con l'auto.
E il danno che i soliti automobilisti incuranti procurano alle coste è sotto gli occhi di tutti.
Possibile che ci siano tanti imbecilli?
Se si vogliono salvare davvero le Dune bisogna installare un’adeguata cartellonistica e soprattutto impedire l’accesso dei mezzi motorizzati al sistema dunale.
L’unica vera soluzione potrebbe essere questa: acquisizione al pubblico delle aree dunali  più degradate,  con educazione e sorveglianza fissa da parte di personale alloggiato in zona e in grado di spiegare, convincere, sorvegliare e nel caso telefonare a chi di dovere.
E' bene uscire dal solito scaricabarile che consente a vandali consapevoli e a ignari turisti poco attenti di continuare a distruggere un ambiente unico che è anche uno dei più importanti gioielli ecoturistici del Molise.


a due passi da quelle auto c'è un nido di Fratino.

domenica, giugno 10, 2012

ALLA RICERCA DELLE TESTUGGINI

Oggi si è svolta la manifestazione organizzata presso il Centro di Educazione Ambientale di Petacciato. Alla presenza di pochi intimi l'avventura è iniziata con Fabiana B. come ricercatrice d'eccellenza. La Dott.ssa Fabiana dell'Università degli Studi del Molise ha condotto i presenti presso le dune di Petacciato. Non abbiamo impiegato tanto a trovare alcune tracce (5) di varie misure. Poi Fabiana l'ha trovata, Ecco le immagini:








NOI CI SIAMO DIVERTITI.