abm

abm

martedì, aprile 01, 2025

convegno

 UN MARE DI CENTRI

INSIEME PER IL FUTURO DEL MARE

Un interessante convegno  si è svolto questa mattina presso la sala consiliare del comune di Termoli. Saluti istituzionali da parte del Sindaco Balice e dalla Dott.ssa Concetta Cimmino dirigente scolastica IIS Boccardi /Tiberio. Poi la responsabile Europe Direct Molise Carmela Basile ha presentato gli ospiti. La Dott.ssa Mariasole Bianco scenziata esperta di conservazione marina che ha parlato dell'obiettivo dell'Agenda 2030 e di molti aspetti inerenti il mar Mediterraneo e della sua salvaguardia. Vi erano i rappresentanti della Capitaneria di Porto di Termoli con il STV Cecilia Braga che ha illustrato le attività svolte dalla Capitaneria di Porto di Termoli e cosa fare per tutelare l'ambiente marino e costiero. Poi è stata presentata la rappresentante di Ambiente Basso Molise la Dott.ssa Chiara Talia che ha illustrato la vita del Fratino sulla costa molisana e presentato i dati degli ultimi 5 anni, che fanno del Molise la spiaggia preferita dal Fratino. Inoltre i ragazzi dell'istituto Boccardi/Tiberio, hanno illustrato le varie fasi del progetto e di quello che metaforicamente stanno raccogliendo in termini di conoscenza. Ecco alcune immagini:







sabato, marzo 22, 2025

COMUNICATO STAMPA

 

IN SILENZIO NEL BOSCO LAVATO DALLA PIOGGIA

(il CEA Fantine ha ospitato la giornata internazionale delle foreste)

Oggi, Ambiente Basso Molise ha dato il via alle celebrazioni della Giornata Internazionale delle Foreste 2025, coinvolgendo persone nell’esplorazione del bosco Fantine a Campomarino. La giornata uggiosa si è rilevata, per i presenti molto interessante dal punto di vista naturalistico.

E’ bello soprattutto inusuale, camminare tra gli alberi, nel silenzio del bosco lavato dalla pioggia.

Il bosco Fantine è un esempio vivente del nostro impegno per la protezione della natura e la promozione della biodiversità. 

IL CEA Fantine si estende su 42 ettari di terreno, di cui a bosco oltre quattro ettari, configurandosi come un’oasi periferica che vanta la bellezza di oltre 313 specie arboree e la maggior parte formato dalla famiglia delle querce, 17 specie di farfalle, 22 specie di odonati oltre 150 specie di volatili e poi il lupo appenninico, l’istrice, il tasso, le volpi, il cinghiale, la testuggine di Hermann ed altri.

La celebrazione ha visto la partecipazione di un piccolo gruppo di amanti della natura che sono stati coinvolti in un’esperienza unica ed hanno avuto l’opportunità di scoprire e approfondire il legame tra piante forestali, uomo e animali e l’importanza di trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione nella gestione sostenibile delle foreste.

Le foreste e gli alberi svolgono un ruolo cruciale nella vita di ognuno di noi, anche se la loro importanza è spesso trascurata. Oltre a fornire cibo, combustibile, fibre e lavoro, le foreste supportano la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono habitat per la biodiversità, compresi impollinatori vitali.

Tuttavia, sfide come la deforestazione, i cambiamenti climatici, gli incendi, i parassiti e l’uso non sostenibile delle risorse forestali limitano il potenziale delle foreste nel garantire la sicurezza vitale per ogni essere vivente. 

L’evento ha messo in evidenza il legame tra natura e uomo e i servizi che le foreste ci regalano, per questo motivo, dobbiamo rispettare, apprendere, proteggere e conservare le nostre foreste per preservare la biodiversità.

li 22 marzo 2025

 Il Presidente

Luigi Lucchese






 

mercoledì, marzo 19, 2025

COMUNICATO STAMPA

 

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE

(escursione gratuita con visita guidata nel bosco Fantine) 

Le foreste, i boschi, gli alberi oltre a fornire cibo, energia, reddito e occupazione, favoriscono la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono habitat per la biodiversità, compresi importanti impollinatori e, contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici immagazzinando carbonio.

La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo è stata istituita nel 2012, essa ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale che le foreste svolgono non solo nella fornitura di legname e prodotti non legnosi (frutti di bosco, funghi, resine, ecc.), ma anche nella fornitura di servizi ecosistemici quali controllo dell’erosione, conservazione della biodiversità, regolazione del clima e nel fornire mezzi di sussistenza a centinaia di milioni di persone.

Ambiente Basso Molise la celebra il 22 marzo presso il CEA Fantine a Campomarino con una escursione nel bosco con una serie di eventi volti a sensibilizzare grandi e piccini sul ruolo cruciale delle foreste nel nostro ambiente.

“Quello che le foreste dicono” sarà una visita guidata divergente e, per chi ama la fotografia, scoprire un mondo attraverso “lenti” diverse, dove ogni incontro si trasforma in un’opportunità unica di apprendimento e meraviglia. Gli animali sono sempre intorno a noi nei boschi, ma spesso non sappiamo neanche che ci sono, si nascondono nella fitta boscaglia, sugli alberi o escono solo di notte. Nel riconoscere le impronte, piume, borre o escrementi si potrà scoprire di che tipo di animale si tratta. Ma andremo alla ricerca di un animale in particolare la cui adattabilità, la velocità, la socialità, la territorialità, la dispersione, l’ottimizzazione dell’energia, fanno di lui un grande predatore.

L’escursione è gratuita ed il percorso è adatto a tutti, inizio ore 10,00 - info: 351 503 5633.

li 19 marzo 2025

Il Presidente

         Luigi Lucchese



 

venerdì, marzo 14, 2025

NOTIZIA

 Primo nido in Molise di Fratino (Charadrius alexandrinus), a circa un mese dall'inizio del censimento 2025, è stato censito da "Maria" il primo nido con due uova. In verità il mese appena trascorso è stato prevalentemente costellato da cattivo tempo ma, l'importante era trovare il primo. I segnali già c'erano tutti: l'arrivo di tantissimi Fratini già in dicembre, i primi litigi e le prime coppie che si formavano e soprattutto le prime "prove" di nido. 

Adesso, nonostante l'utilizzo dei mezzi cingolati, usati con molto anticipo rispetto agli anni scorsi per la pulizia della spiaggia,  bisogna lavorare per mettere in salvo sia i nidi che i pulli e bisogna farlo subito.





mercoledì, marzo 12, 2025

PULIZIE SPIAGGIA CON CINGOLATI

 Sarà un anno durissimo per i Fratini (Charadrius alexandrinus) siamo a marzo ed iniziano i lavori di pulizia (loro la chiamano così). Da anni la nostra Associazione di batte per la tutela e la salvaguardia del Fratino e nonostante..........:

 La FEE, su richiesta di Ambiente Basso Molise (raccomandata n. 14596392627-1 del 13 luglio 2015) ha inserito, dal 2016, nei parametri di assegnazione della bandiera blu come punto imperativo “il monitoraggio della spiaggia dove è accertata la presenza del Fratino e la pulizia manuale dei tratti di spiaggia dove nidifica il Fratino (Charadrius alexandrinus)” ma, qui in Molise si procede ancora con la pulizia meccanica di tutta la costa.

Per proteggere questo piccolo limicolo si dovrebbe evitare, almeno su alcuni tratti di spiaggia, la pulizia meccanica, procedendo invece con una pulitura manuale, che non compatti eccessivamente la sabbia e che non vada a rimuovere quei “rifiuti” naturali come tronchi, alghe, ecc. spiaggiati.

Sarà solo un ricordo la stagione balneare 2024?

Ecco inizia la stagione balneare 2025: (foto Termolionline)