abm

abm

martedì, settembre 30, 2025

METTIAMO RADICI PER IL FUTURO: FAI VOLONTARIATO

 

I nuovi alberi piantati riducono le emissioni di CO2 che inquinano l'aria, filtrano l’acqua che beviamo e forniscono habitat a oltre l’80% della biodiversità terrestre del mondo. La conservazione della natura e del suo ecosistema è una responsabilità di tutti.

“Approfittiamo di questa campagna per ribadire l’importanza dell’ambiente che ci circonda. Gli alberi sono vita e attraverso la piantumazione di nuove piante cerchiamo di dare un segnale: vogliamo far respirare il nostro territorio e al contempo renderla più bella e più verde”.

Il cambiamento climatico rappresenta un problema ed una sfida importante per il nostro tempo. L’aumento della temperatura globale è correlata con l’aumento dei gas serra nell’atmosfera ed in particolare con emissioni di CO2 che nell’ultimo ventennio sono aumentate in maniera significativa. Il cambiamento dei cicli delle precipitazioni e delle temperature interessano anche i boschi, le superfici agricole, le regioni montane così come le piante, gli animali e le persone che vi vivono.

E’ un motivo valido per continuare a piantumare alberi. Ambiente Basso Molise dal 2002 ha piantumato oltre SEIMILA       ALBERI e, l’obiettivo è quello di arrivare il più presto possibile a piantumare DICIMILA alberi. Serve la vostra collaborazione.

Il " mese dell'albero in festa" serve anche a questo: diventa VOLONTARIO.



domenica, settembre 28, 2025

ANTHROPOS "LA SCUOLA NELLA SCUOLA"

Un paesaggio ricco di storia e caratterizzato da un ambiente naturale incontaminato: i Calanchi. Le numerose specie faunistiche e floristiche particolari per tornare a scoprire l’emozione di ascoltare il silenzio e i suoni della natura.

Nei pressi dei calanchi si possono osservare le Grotte arenarie caratterizzate dal sedimentarsi di moltissime conchiglie e fossili, le quali indicano che il mare un tempo era lì! I fossili sono infatti gioielli preziosi perché senza di essi non sapremmo nulla del nostro passato. 




sabato, settembre 27, 2025

NOTIZIARIO DELLA NATURA

Inizia oggi una nuova campagna targata “Ambiente Basso Molise”. Il nostro territorio è costellato di discariche abusive, tutti i comuni molisani ne sono contaminati.

Nel ns. piccolo vogliamo contribuire a debellare questa “peste” con notizie e immagini con la speranza che qualcuno provveda alla loro bonifica.

La nuova campagna è importante, oltre che per garantire pulizia e decoro del territorio, anche come biglietto da visita per lo sviluppo turistico, e per affermare principi e valori di civiltà.

Oggi riscontriamo la (ri)costituzione di tanti siti di vecchie discariche già bonificate e la creazione di nuove discariche che devono essere eliminate per evitare che il fenomeno continui a crescere indisturbato.

Ci teniamo a sottolineare che recenti norme hanno inasprito le sanzioni per gli sporcaccioni e hanno fatto diventare lo smaltimento abusivo un illecito penale anche per i singoli cittadini e non solo per le imprese. In alcuni casi è previsto anche l’arresto.

Multe salate per gli sporcaccioni, bonifica dei siti, controlli a tappeto e campagne di sensibilizzazione anche nelle scuole.




venerdì, settembre 26, 2025

MESE DELL' ALBERO IN FESTA


Mese dell’Albero in festa, al via l’edizione 2025.

Nel mese di ottobre di ogni anno, Ambiente Basso Molise, festeggia gli Alberi con piantumazioni, adozioni, manifestazioni e tanto altro.

Potranno richiedere la partecipazione tutte le scuole ed i bambini e le bambine potranno avventurarsi in percorsi stimolanti alla scoperta dei principali elementi che compongono il bosco o la pineta, conoscerne la flora e la fauna e imparare il rispetto per l’ambiente.

L’iniziativa, rivolta alle scuole dell’infanzia e primarie di primo grado dei comuni molisani, rappresenta, fin dal 2002, uno degli strumenti educativi più efficaci per sviluppare nei giovanissimi la sensibilità e il rispetto della natura e dell’ambiente e per formare degli adulti consapevoli e attenti ai valori della sostenibilità, promuovendo la conoscenza dell’ecosistema boschivo e favorendo un legame affettivo volto alla tutela del proprio territorio.

Potete contattarci al n. 351 503 5633 ed organizzare insieme a noi una speciale "FESTA DELL'ALBERO".




 

mercoledì, settembre 24, 2025

COMUNICATO STAMPA

 

LE PIETRE DI TONY

 Ambiente Basso Molise inaugura “le pietre di Tony” un nuovo laboratorio didattico dedicato alle bambine e ai bambini dai 6 ai 13 anni. Una didattica informale costituita per mostrare che c’è un altro tempo ai ragazzi: quello della natura e del suo rapporto con l’uomo, con uno sguardo all’antropocene.

NOI NON SIAMO SUPERFICIALI

Questo è il motto dell’associazione Speleopop che Tony Vincelli presiedeva, in questa frase c’è l’essenza del suo modo di pensare ed agire. Le sue innumerevoli avventure nel ventre della Terra erano frutto della volontà di esplorare e poi far conoscere il mondo ipogeo a chi aveva il coraggio di seguirlo, di scoprire le formazioni carsiche e gessose, le materie prime minerali, l’acqua che alimenta le sorgenti, il paesaggio sotterraneo quale risorsa per un turismo di nicchia. Nel proprio particolarissimo linguaggio ogni pietra ci racconta una pagina di storia naturale, seguire il laboratorio che porta il suo nome sarà come consultare un prontuario di mineralogia.

Il laboratorio didattico “LE PIETRE DI TONY”, è un metodo interattivo attuato attraverso contatto diretto con le tipologie di rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche) e con numerosi minerali. Verranno illustrate le caratteristiche chimico/fisiche delle diverse rocce e le loro trasformazioni. Questo metodo incoraggia la partecipazione, la collaborazione e la discussione, trasformando gli studenti da fruitori passivi a partecipanti attivi.

Gli allievi avranno la possibilità di “toccare” una grande quantità di aggregazioni calcaree e di intuirne la genesi e le profonde differenze fisiche sperimentando la dissoluzione del carbonato di calcio con l’utilizzo di materiale da laboratorio.

Altri esperimenti aiuteranno ad intuire proprietà fondamentali dell’acqua e consentiranno di comprendere l’origine della maggior parte delle aggregazioni calcaree e degli ambienti ipogei.

Un altro grande amico di ABM condurrà il laboratorio “LE PIETRE DI TONY”, un esperto in mineralogia uno studioso del suolo e del sottosuolo: Nicola Petrella.

Non potranno mancare “gli attrezzi” che TONY ed i suoi amici speleologi usano normalmente quando visitano il mondo sotterraneo e saranno propri i soci di Speleopop a farci conoscere il nuovo mondo.

Ambiente Basso Molise includerà nei suoi laboratori, in modo permanente “LE PIETRE DI TONY” perché vuole fermamente ricordare un Uomo amico di adulti e bambini, sempre disponibile e generoso, sempre pronto a venirti in aiuto.

Non ce ne voglia la famiglia: Tony è stato ed è un patrimonio di tutti.

li 24 settembre 2025

Il Presidente

         Luigi Lucchese







lunedì, settembre 22, 2025

RADICI IN CITTA'

RADICI IN CITTÀ

(ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO AMBIENTE)

Il tema principale del progetto è costituito dalla conoscenza dell’ambiente, partendo dall’esperienza che di esso si può fare in città durante lo svolgersi di una normale giornata vissuta dai bambini. Gli argomenti proposti riguardano sia le matrici che le problematiche ambientali legate a quella che viene definita la qualità dell’ambiente urbano: aria, acqua, suolo ma anche rifiuti, energia, mobilità sostenibile, aree verdi, biodiversità. 



martedì, settembre 09, 2025

COMUNICATO STAMPA

 

FERITO NON RIESCE PIU’ A VOLARE, AIRONE ROSSO SALVATO

(i volontari di Ambiente Basso Molise protagonisti del recupero)

Nel pomeriggio di ieri giorno 08 settembre, Volontari di Ambiente Basso Molise, hanno recuperato un esemplare di Airone rosso (Ardea purpurea).

L'esemplare era stato avvistato, da alcuni Soci, nei canali a sud di Termoli, in evidente difficoltà a causa di un’ala danneggiata, (probabilmente si sarà ferita in volo) e non riusciva a prendere il volo. L'airone rosso, che vive solitamente in zone umide con vegetazione erbacea alta e densa, in particolare canneti, ma anche in fiumi, pantani o acque stagnanti purché circondate da vegetazione.

Airone di grandi dimensioni, che si caratterizza per l’inconfondibile piumaggio, prevalentemente bruno-rossiccio, con strie nere su capo e collo.

Pesci e anfibi costituiscono la parte principale della sua dieta: quale tecnica di caccia, l’Airone rosso sfrutta solitamente lunghi appostamenti nella vegetazione prospiciente gli specchi d’acqua e una volta individuata la preda la cattura abilmente immergendo nell’acqua il collo e infilzandola tramite il becco sottile e appuntito.

Ha subito in passato in Italia la distruzione di gran parte degli habitat di riproduzione e di alimentazione, nonché l’abbattimento diretto degli individui. Grazie soprattutto alla tutela dei siti riproduttivi, negli ultimi decenni la specie presenta in Italia uno stato di conservazione favorevole, con un incremento di areale e di popolazione, che ha portato anche alla colonizzazione di nuovi siti riproduttivi.

E’ un volatile vulnerabile a livello regionale e nazionale, l’alterazione e la distruzione delle zone umide sono la principale causa di declino della specie.  E’ protetto dalla convenzione di Berna.

Dopo il recupero e la messa in sicurezza, è stato necessario l'immediato ricovero presso un Centro di recupero animali selvatici.

li 09 settembre 2025

Il Presidente

         Luigi Lucchese








venerdì, settembre 05, 2025

COMUNICATO STAMPA

 

VIAGGIO FRA I PROFUMI E I COLORI DEL BOSCO

(QUANDO LA NATURA DIVENTA BENESSERE) 

Immergersi nel bosco per connettersi con la natura e scoprire i segreti di questo ambiente magico.

Ascoltare il canto degli uccelli, ammirarne il volo degli uccelli, riconoscere un albero, inseguire una farfalla sul prato, godersi il profumo di un fiore. Tutto questo sarà possibile sabato 6 settembre. Lo scopo è far conoscere il territorio molisano nelle sue diverse sfaccettature: natura, cultura, ruralità e fauna. Scoprire i profumi e colori che quest’area, di grande valore naturalistico, offre.

Catturare la bellezza nelle foto di un bosco, con il tuo smartphone o la reflex, è una delle esperienze fotografiche più affascinanti. Le stagioni, la luce, i dettagli naturali offrono innumerevoli opportunità per creare scatti straordinari. Protagonisti del “pixel di Natura” saranno i soci del Circolo fotografico Buona Luce di Termoli che ci accompagneranno nell’escursione fotografica.

Alberi e boschi hanno una profonda influenza sull’ambiente e sulla vita degli esseri umani poiché, oltre a contribuire all’equilibrio ecologico – producendo ossigeno, assorbendo anidride carbonica e fornendo habitat a diverse specie -, generano benefici per la salute mentale, contribuendo a ridurre lo stress e ad aumentare il benessere. Di certo non potevano mancare in questa giornata dedicata ai boschi, i soci del comitato +Alberi di Termoli che accenderanno i riflettori su un bosco incantato.

Un bosco di rilevante interesse naturalistico, sito SIC e Zona Speciale di Conservazione quello di Acquaviva Collecroce: è questa la méta dell'escursione che sabato 6 settembre sarà guidata dai Volontari di ABM alla scoperta di una porzione di biodiversità incontaminata del Molise.

Sarà un’occasione per riscoprire il piacere di un momento spensierato e informale all’aria aperta, con soci, amici e parenti.

La partecipazione all’escursione è gratuita.

Il ritrovo è presso la villa comunale di Guglionesi, sabato 6 settembre con partenza alle ore 9:00.

li 05 settembre 2025

 

  Il Presidente

Luigi Lucchese