abm

abm

sabato, novembre 06, 2010


Ecomafia in Molise, tutti i retroscena sul traffico di rifiuti tossici


di Andrea Succi   


   Da quando Rosaria Capacchione si è messa a contare di ecomafia in molise, la stampa molisana tutta sembra essersi accorta che il Molise è diventato lo sversatoio d’Italia. Il punto è che i clan campani operano in Molise dai rampanti anni ‘80, come dimostrano le foto  che risalgono alla prima metà degli anni ‘80 e che pubblichiamo – di una manifestazione contro lo smaltimento illecito di rifiuti nella provincia di Isernia.
I giornali parlano persino di “presunte infiltrazioni camorristiche”, come se fossero presunte e non già radicate sul territorio da anni. Ma evidentemente per parlare di certe cose si aspetta sempre il riferimento nazionale per poi andargli dietro e sfruttare la scia, vendere qualche copia in più finchè si può  tornare alle sagre e all’articolo 15. Nulla di nuovo sotto il nanopolveroso cielo molisano. L’aspetto triste è che qualcuno, anche piuttosto importante e autorevole, voglia spacciare determinati eventi come freschi, come se fossero accaduti a partire dall’altro ieri e non invece da anni.
Quando si parla del vecchio trucco del camion che piscia acqua, bisognerebbe sapere che già nel Rapporto Ecomafia del 2001 la Procura di Melfi – riguardo allo smaltimento illecito di rifiuti – scriveva che: “È emerso il coinvolgimento di varie società del Molise operanti nello smaltimento di rifiuti. Ingenti quantitativi non sarebbero mai giunti ai centri autorizzati ma sarebbero stati dispersi lungo il tragitto.”
Chiaro a tutti, no?
Ma facciamo un passo indietro e proviamo a darci una rinfrescatina alla memoria, per capire come, quando e perché il fenomeno mafioso, da locale qual’era – confinato in Sicilia,Campania e Calabria – si è trasformato in piaga nazionale, valicando anche i confini molisani.
Negli anni 60/70, in piena epoca peace&love, il sentire comune chiedeva un’alternativa alla pena detentiva, un qualcosa che favorisse il reintegro sociale del condannato senza troppe forzature. La soluzione individuata fu quella di mandare al confino o in soggiorno obbligato i criminali ritenuti meno pericolosi, spedendoli a vivere in luoghi “fuori dalla grazia di dio”, in cui le vie di comunicazione erano inesistenti (o quasi) e arrivarci sarebbe risultato difficile se non impossibile.
Il Molise, così come altre regioni d’Italia, era pieno di posticini isolati e accoglienti, il massimo per redimere socialmente e spiritualmente i peccatori. Uno di questi santuari era Palata, comune dell’area basso molisana, che fu catalogato talmente “fuori dalla grazia di dio” che si ritrovò, come ospite d’eccezione, Luigi Giuliano, dell’omonimo clan poi caduto in declino. Per intenderci, si tratta dello stesso clan che aveva rapporti con Maradona, quando Diego fu fotografato nella vasca con il boss.
Chiaramente, di casi come quello di Luigi Giuliano ne esistono a centinaia.
Fin quando le infrastrutture hanno impedito, o comunque rallentato, lo scambio di rapporti con la casa madre, i territori fuori dalla grazia di dio sono rimasti anche fuori dai radar della criminalità organizzata; quando il boom dello sviluppo cementizio ha portato con sé anche un notevole miglioramento delle vie di comunicazione, in tantissimi casi quei criminali al confino si sono trasformati in cani da tartufo, pronti a segnalare eventuali luoghi nascosti e sicuri dove compiere traffici illeciti. Come lo smaltimento di rifiuti tossici.
Quale posto migliore del Molise – pieno di verde dove inquinare, con una densità abitativa bassissima e con una popolazione dove “chi si fa i fatti suoi campa cent’anni – per i novelli manager della Rifiuti S.p.A. ?
Solo i creduloni, o quelli che parlano per sentito dire, o che scrivono dopo aver copiato da altri, possono pensare che il Molise sia diventato l’Eldorado di Gomorra dopo la penultima emergenza rifiuti in Campania. Solo chi non conosce il territorio e fino ad oggi ha dormito tra due guanciali non sa come sono andate veramente le cose.
Negli anni ’80 l’ecomafia era già un business avviato, non ai livelli odierni, ma comunque rappresentava un ramo d’azienda con grandissime prospettive di sviluppo: i consumi in aumento e le floride industrie del Nord-Est richiedevano discariche sempre più capienti e costi sempre più insostenibili. Ed ecco che la longa manus della malavita si offrì come intermediario “all inclusive” per ridurre i costi e non lasciare tracce.
Persino i rifiuti radioattivi, in un epoca dove le centrali nucleari contavano ancora qualcosa, venivano affidati alle mafie – in particolare la camorra – per essere smaltiti. Illecitamente, sia chiaro.
E il Molise, vista anche la vicinanza geografica con la Campania, venne individuato come luogo idoneo per questi traffici. Nella lunga inchiesta pubblicata sia su La Voce delle Voci che suInfiltrato.it – da cui la Capacchione ha preso diversi spunti – si riportava un illuminante caso, accaduto proprio nella metà degli anni ’80.



 [Fonte: L'Infiltrato   www.infiltrato.it]
 





 







   

Nessun commento:

Posta un commento