abm

abm

domenica, novembre 21, 2010


LA RETE DEI COMITATI E DELLE ASSOCIAZIONI CONTRO L’EOLICO SELVAGGIO

INVITA LA S.V.L.L. ALL’INCONTRO PUBBLICO DI PREPARAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE REGIONALE DEL 23 NOVEMBRE A CAMPOBASSO


 


“PER UNA REGIONE PULITA, VIVIBILE E SICURA”


 
STOP           


ALL’EOLICO SELVAGGIO 


    AI RIFIUTI EXTRA-REGIONALI
 


DOMENICA 21 NOVEMBRE 2010
ORE 16:30
SALA CONSILIARE COMUNE DI CAMPOMARINO
 



Coordina: Michele Di Giglio
INTERVERRANNO:
Marinella Di Carlo ECODEM Molise
Pino Minicucci Segretario Generale Uil Molise
Luigi Lucchese Ambiente Basso Molise
Filippo Monaco Consigliere Comunale Termoli
Mauro Natalini Coordinatore Regionale Sel
Vittorino Facciolla Sindaco del Comune di San Martino in Pensilis
 Michele Petraroia Consigliere Regionale
Conclusioni:
 On. Anita Di Giuseppe
 
Componente XIII Commissione Agricoltura-
Camera dei Deputati
 
 
“c’è una grande differenza tra la ribellione e il fatto di rifiutare un qualcosa.
 


    Ribellarsi significa contrapporsi con dignità e identità verso ciò a cui ci si ribella; il rifiuto invece è solo una fuga senza responsabilità”












L'intervento del Presidente Lucchese:

Sono installati in questo momento in tutta la Penisola 4.236 “aerogeneratori”.
Le pale eoliche - il 98 per cento al Sud, e questo la dice lunga -producono 4.849 megawatt, tanto da porre l’Italia al terzo posto in Europa, ben distanziata da Germania (25.800) e Spagna (19.100) e inseguita da vicino da Francia (4.500) e Gran Bretagna (4.000). Bene, l’installazione e la manutenzione di una pala media in Danimarca - lo stato che ha investito più sull’eolico - in 15 anni di vita cosa un milioni, mentre da noi, in Sicilia, viene il quadruplo. E sono pale che girano davvero poco: 1.880 ore sempre in Danimarca, 2.000 in Svizzera, 2.046 in Spagna. 2.066 in Olanda, 2.083 in Grecia, 2.233 in Portogallo e da noi soltanto 1.466 ore l’anno.
Ma perché?
«Una terra di vento e di sole -titolò il Financial Times qualche mese fa la sua inchiesta sull’energia eolica in Italia- ma senza regole adeguate».
Nessuno se ne accorse, o forse fecero tutti finta di non accorgersene.

Ma non s’è levato un moto di reazione neppure il 18 settembre scorso - quaranta giorni fa - quando il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, parlando da Cortina, ebbe a dire: «Il business dell’eolico è uno degli affari di corruzione più grande e la quota di maggioranza francamente non appartiene a noi».
Silenzio.
E invece lo sconcio è sotto gli occhi di tutti. Uno sconcio che provocherà guasti anche sociali - non solo economici-, stravolgerà l’esistenza di borghi preziosi e di colture rare, produrrà un punto di non ritorno per questa nostra Italia con cui bisognerà fare i conti. Per comodità di ragionamento, lasciamo per un attimo da parte il primo dilemma -piace, non piace -, facciamo finta che questi giganti abbelliscano davvero l’Appennino Dauno e la piana di Mazara, le più belle zone archeologiche della Puglia e le gole più nascoste delle Marche.
E passiamo ai dilemmi successivi: chi ci guadagna, come ci guadagna, se questi benefici arrivano in tutto o in parte al Paese Italia.
Le prime cifre sono sconvolgenti, purtroppo.
Ci sono domande di connessione alla rete -oggi, nel 2010, in Italia, pari a 88.171 megawatt. L’Anev, l’Agenzia che raggruppa le aziende del settore dell’Energia del vento- stima che entro il 2020 -cioè fra dieci anni- la produzione potrà raggiunge al massimo 16mila megawatt. Che senso ha quindi -se non quello di puntare a una spaventosa speculazione- presentare domande per una quantità di energia cinque volte superiore? Il mercato dell’eolico è anche e soprattutto un mercato di carta, il mercato dei famigerati “certificati verdi”, che possono essere comprati dalle grandi aziende al piccolo produttore se queste grandi aziende non hanno prodotto, di loro, la percentuale di energia rinnovabile prevista dalla legge.

Che poi queste aziende continuino con le vecchie produzioni inquinanti,questo sembra non interessare davvero a nessuno. Di fatto, con i certificati verdi si fanno grandi cose. Lo dice l’Authority per l’energia, rivelando che nel solo 2008 il Governo ha sborsato 1.230 milioni in certificati verdi -pagati grazie all’addizionale sulle nostre bollette- e che la metà di questa somma è stata tirata fuori per rimborsare un «eccesso dell’offerta». Ecco cosa vuol dire: che si produce più energia di quella che si vuole immettere o si riesce a immettere e che questo surplus viene comunque pagato.
E ovviamente le nostre bollette restano le più care d’Europa.
Ci sono studi recenti anche sui posti di lavoro, ventottomila nell’eolico nel solo 2008. Considerando che i sussidi erogati sono stati pari a 2,3 miliardi di euro ogni posto di lavoro creato è costato 55mila. Un altro calcolo: comprendendo tutte le energie rinnovabili-quindi anche il fotovoltaico, si calcola che un nuovo posto di lavoro venga a costare almeno sette volte di più rispetto all’industria. C’e da rimanerci seppelliti sotto questa valanga di cifre. Se non ci fosse da rimettere insieme, ancora, alcune tessere del mosaico. A cominciare dagli incentivi sulla produzione di energia, garantiti per quindici lunghi anni come le pale e i più alto d’Europa come come le bollette. Partiamo dal fatto che un kwatt di energia al povero cittadino costa oggi 6,5 centesimi. Ebbene, chi produce eolico ne intasca intorno al doppio -dipende dai valori un poco oscillanti della Borsa elettrica- e chi invece si butta sul fotovoltaico, che poi è la vera nuova inesplorata- può arrivare a cinque sei volte il valore iniziale, intorno ai 39-40 centesimi di euro. Il nostro Governo, in estate, ha approvato le linee guida di questo settore.

Oggi è previsto un importante incremento di parchi fotovoltaici in Italia, dove il Gestore dei servizi energetici ha annunciato il raggiungimento dei 100 mila impianti in esercizio (per una potenza installata di 1.600 MW). Secondo le previsioni del GSE, entro la fine dell’anno si potranno superare i 2.500 MW.
Ma perché il Far West dell’eolico conosca uno stop, ci vogliono almeno i piani regionali,tutti ancora da approvare, attesi con un eccesso di ottimismo entro la fine dell’anno. Per ora, chi si alza per primo mette la pala. Per sfuggire persino alla Valutazione di impatto ambientale, tedeschi, spagnoli e americani hanno già scoperto il trucco: spaccano un progetto di parco eolico in quattro-cinque spezzoni, scendono sotto la soglia prevista, e così se la cavano con una semplice, unilaterale Dichiarazione di impatto ambientale al comune che li ospita. Non c’è piano regolatore da rispettare, c’è solo da avvicinare il famoso “sviluppatore” in loco, che ha già scelto l’area, ha già valutato i vincoli paesaggistici e soprattutto ha già contattato gli amministratori locali.
E comincia così il valzer del terreni scelti, quello sì, questo no.
Ma la gente si ribella.
In Molise si produce già il 72% di energia dall'eolico con n. 419 torri già operanti
Quale comparto dell’energia eolica mostra in questo momento la maggiore vivacità?
Sicuramente quello dai parchi eolici di tipo «offshore», situati cioè al largo delle coste. Secondo l’European wind energy association, l’Associazione dei produttori europei di tecnologie per l’energia eolica, nella prima metà del 2010, infatti, al largo delle coste europee sono state attivate 118 nuove turbine, per una capacità installata pari a 333 MW. Si tratta di più della metà dei 577 MW realizzati nel 2009. Inoltre, sempre nel primo semestre dell’anno rispondevano all’appello 151 torri già pronte ma non ancora connesse alla rete (per 440 MW aggiuntivi) e 16 parchi eolici in costruzione per complessivi quasi 4.000 MW.
Considerando quelle installate negli anni precedenti, a oggi in Europa si contano oltre 948 turbine offshore pienamente operative, distribuite in oltre 43 parchi - o «farm» - per un totale di 2.396 MW di capacità installata.
Ma la gente si ribella 
 
Ed abbiamo ancora sulle ns. teste l’impianto off-shore della   Effeventi (società con capitale sociale di 10,000 €.)

Chissà forse qualcuno vuole speculare?


                  
  

Nessun commento:

Posta un commento